Richiedere l’iscrizione all'anagrafe degli animali d’affezione

Servizio attivo

L’Anagrafe degli animali d’affezione è un registro nazionale in cui vengono indicati gli animali domestici identificati con microchip su tutto il territorio italiano

A chi è rivolto

Il servizio è usufruibile da tutti i proprietari di animali d'affezione.

Descrizione

Si intendono animali d’affezione tutti quelli da compagnia, ovvero accuditi senza alcun fine riproduttivo o alimentare; tra questi troviamo cani e gatti, uccelli, furetti, rettili, criceti e conigli.

L’Anagrafe degli animali d’affezione costituisce il registro realizzato dal Ministero della Salute in collaborazione con le singole amministrazioni regionali.

L’ Anagrafe si trova presso l’Asl locale e contiene tutti i dati dell’animale: ossia sesso, razza, codice identificativo del microchip, colore del manto, nome e anche tutti i riferimenti del proprietario (nome, cognome, indirizzo, numero di telefono etc…).

Tale registro:

  • permette di rintracciare il proprietario dell'animale in caso di smarrimento;
  • permette di prevenire eventuali malattie trasmissibili all’uomo
  • costituisce uno strumento di prevenzione degli abbandoni.

Il microchip è l’unico metodo di identificazione riconosciuto:

  • è un dispositivo di materiale inerte (vetro biocompatibile) di dimensioni simili ad un chicco di riso, che viene applicato a livello del sottocute del collo sinistro;
  • NON contiene un dispositivo GPS, ma soltanto un codice a 15 cifre tramite il quale sarà possibile identificare l’animale ed il suo proprietario.

È importante fare attenzione alle diverse casistiche:

  • per i cani esiste l'obbligo di iscrizione;
  • per gatti e furetti è volontaria oppure obbligatoria solo nel caso sia richiesto il rilascio del passaporto europeo per la movimentazione degli animali fra i Paesi dell’UE;
  • per le tartarughe il discorso è il seguente:
  • per le tartarughe in possesso prima del 1995 non serve fare nulla.
  • per le tartarughe in possesso dopo il 1995 bisogna installare un microchip.

Come fare

Richiedere l’iscrizione degli animali d’affezione all’Anagrafe è possibile, scegliendo una delle seguenti modalità:

  • Procedura online, la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l’apposita procedura guidata online, cliccando il pulsante “Richiedi il servizio”;
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente,
    all'indirizzo ;
  • Presso il Municipio: il richiedente può fare richiesta attraverso la presentazione di un’apposita domanda, all’ufficio Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO) del Comune. In caso di richiesta per conto di terzi, deve essere presentata apposita richiesta scritta, accompagnata da fotocopia del documento di identità del richiedente;
  • di persona presso il medico veterinario, accreditato che registrerà e identificherà direttamente l’animale;
  • tramite i servizi veterinari dell'Ausl competenti per territorio.

Cosa serve

  • Per procedura online: SPID (Sistema Pubblico per la gestione delI'identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS); 
  • Per le domande trasmesse per mezzo PEC/mail o presso il Municipio: Fotocopia della carta di identità o di un documento di riconoscimento equipollente.

Al momento della richiesta è essenziale essere muniti:

  • documento di identità del proprietario dell’animale d’affezione, oltre all’indicazione del recapito telefonico, , anche i dati descrittivi dell'animale (nome, data di nascita, età, razza, sesso, taglia, colore del mantello, lunghezza del pelo);
  • documento di riconoscimento del delegato e del proprietario, nei casi in cui il proprietario delega un'altra persona.

Cosa si ottiene

L'iscrizione all'anagrafe degli animali d’affezione.

Tempi e scadenze

Entro 30 giorni dalla loro nascita o da quando ne vengano, a qualsiasi titolo, in possesso.

Costi

Il servizio per l'iscrizione di un cane con microchip è gratuito.

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Richiedere l’iscrizione all'anagrafe degli animali d’affezione direttamente online tramite il pulsante "Richiedi il servizio online" .

Ulteriori informazioni

Disciplina di riferimento: Legge n.281 del 14.08.1991 recante "Legge quadro in materia di animali d'affezione e prevenzione del randagismo" e legge regionale n. 27 del 07.0402000 recante "Nuove norme per la tutela ed il controllo della popolazione canina e felina"

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 04/07/2025