Richiedere una separazione/divorzio consensuale

Servizio attivo

I coniugi possono decidere di sciogliere il loro vincolo matrimoniale in Comune, senza andare in Tribunale, se sussistono determinate condizioni.

A chi è rivolto

Coniugi che vogliono separarsi o divorziare.

Descrizione

I coniugi che vogliono separarsi o divorziare in modo consensuale, senza rivolgersi al tribunale, in presenza di determinate condizioni, possono sottoscrivere tra di loro un accordo di separazione o di divorzio davanti all'ufficiale dello stato civile i coniugi possono comparire di fronte all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune per concludere un accordo di separazione, divorzio o di modifica delle precedenti condizioni di separazione o di divorzio.

Tale modalità semplificata è a disposizione dei coniugi solo quando non vi sono figli della coppia:

  • minori;
  • maggiorenni incapaci;
  • con disabilità grave;
  • o economicamente non autosufficienti.

L'accordo può contenere pattuizioni aventi per oggetto l'assegno periodico (assegno di mantenimento e divorzile) ma non può contenere patti di trasferimento patrimoniale.

L’assistenza dell’avvocato è facoltativa.

Competente a ricevere l’accordo è il Comune di:

  • Celebrazione del matrimonio in forma civile;
  • Celebrazione del matrimonio in forma religiosa;
  • Trascrizione del matrimonio celebrato all’estero (da due cittadini italiani, o da un cittadino italiano e un cittadino straniero);
  • Residenza di uno dei coniugi.

Come fare

FASE ISTRUTTORIA, è necessario fissare un appuntamento per avviare la procedura di separazione o divorzio consensuale, e ciò è possibile farlo attraverso una delle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio";
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente all'indirizzo ;
  • Presso il Municipio: il richiedente può fare richiesta attraverso la presentazione di un’apposita domanda, all' ufficio Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO) del Comune. In caso di richiesta per conto terzi, deve essere presentata apposita richiesta scritta, accompagnata da fotocopia del documento di identità del richiedente.

Nello specifico:

  •  i coniugi, o uno solo di loro, devono presentarsi all'ufficiale di stato civile per comunicare l'intenzione di concludere un accordo di separazione o di divorzio o di modifica delle precedenti condizioni di separazione o di divorzio;
  • il cittadino, per poter concludere l’accordo in questione, deve produrre i documenti richiesti (vedi sotto) per comprovare i requisiti e le condizioni prescritte dalla legge;
  • una volta in possesso di tutti i documenti necessari, l'ufficio matrimoni stabilisce la data della redazione dell’accordo, previo contatto con gli interessati.

REDAZIONE DELL'ACCORDO (primo appuntamento):

  • Il giorno del primo appuntamento le parti dovranno dichiarare di volersi separare o divorziare di fronte all'ufficiale di stato civile. In questo primo appuntamento avviene la firma dell’accordo e viene fissato un nuovo appuntamento non prima di 30 giorni per la conferma;
  • I 30 giorni sono previsti dalla legge per eventuali ripensamenti;
  • Se entrambe le parti non sono presenti al secondo appuntamento, si considera mancata conferma dell'accordo. In tal caso occorrerà avviare eventualmente una nuova procedura.

CONFERMA DELL'ACCORDO (secondo appuntamento):

  • l’ufficiale di stato civile recepirà la dichiarazione delle parti di confermare l’accordo;
  • devono essere presenti entrambe le parti; se ne manca anche solo una, si considera mancata conferma dell'accordo. In tal caso occorrerà avviare eventualmente una nuova procedura.

Si ricorda che in sede di conferma non è possibile modificare l'accordo.
IMPORTANTE: gli effetti della separazione o del divorzio avranno decorrenza dalla data dell’accordo (primo appuntamento).

Cosa serve

  • Per procedura online: SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell’identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
  • Per le domande trasmesse per mezzo PEC o presso il Municipio: Fotocopia della carta di identità o di un documento di riconoscimento equipollente, se l’istanza non è sottoscritta con firma digitale.

Tuttavia, nello specifico è necessario essere muniti, al momento del procedimento, di quanto segue:

  • documenti di identità in corso di validità di entrambi le parti;
  • dichiarazione sostitutiva di certificazioni per separazioni e divorzi da parte di entrambe le parti;
  • sentenza di separazione (in caso di divorzio);
  • precedente accordo (in caso di modifica delle precedenti condizioni);
  • dichiarazione sostitutiva di certificazioni relativa ai figli (solo in caso di presenza di figli maggiorenni ed economicamente indipendenti).

Cosa si ottiene

Con la firma dell'accordo si ottiene:

  • la separazione;
  • il divorzio;
  • la modifica delle condizioni di separazione o di divorzio.

L'accordo di separazione e divorzio produce effetti solo se confermato.

Tempi e scadenze

E' sempre possibile accedere al servizio.

Costi

È previsto il versamento di un diritto fisso di € 16,00.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Ulteriori informazioni

Normativa di riferimento:

  • Legge n. 162 del 10 novembre 2014 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132, recante misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell’arretrato in materia di processo civile;
  • D.P.R. n. 396 del 3 novembre 2000 “Regolamento per la revisione e la semplificazione dell’ordinamento dello stato civile, a norma dell’articolo 2, comma 12, della legge 15 maggio 1997, n. 127” e circolari integrative;
  • Legge n. 55 del 6 maggio 2015 Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonche’ di comunione tra i coniugi.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 04/07/2025