Presentare domanda per la richiesta/rinnovo/variazione del bonus gas/elettrico/idrico

Servizio attivo

Il “bonus sociale” per l’energia elettrica, il gas e l’acqua ha l’obiettivo di sostenere le famiglie in condizione di disagio economico, garantendo loro un risparmio sulla spesa annua per le forniture di energia elettrica, gas e acqua.

A chi è rivolto

A tutti coloro che versano nelle seguenti situazioni:

  • ISEE non superiore a €9.530 per famiglie con massimo 3 figli a carico.

Descrizione

Il bonus sociale consiste in una serie di agevolazioni applicate direttamente sulla bolletta luce, gas o acqua per i nuclei famigliari maggiormente in difficoltà. I bonus previsti dal Governo e resi operativi dall'ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) contribuiscono a garantire un risparmio energetico alle famiglie economicamente più disagiate alleggerendo così il carico delle spese sostenute per leutenze domestiche. Oggi si contano tre bonus, uno per ogni tipo di utenza:

  • bonus elettrico;
  • bonus gas;
  • bonus idrico.

Ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per tipologia per anno di competenza, per esempio per il 2024 un solo bonus gas, un solo bonus luce e un solo bonus acqua. Qui ci occuperemo dei bonus luce e gas.

CARATTERISTICHE DEL BONUS SOCIALE:

  • Viene concesso per 12 mesi;
  • Riconosciuto anche alle famiglie in condominio;

Il valore del bonus sociale elettrico è quantificato dall’Autorità.
Il valore annuale dipende dal numero di componenti del nucleo familiare indicati nella DSU (la Dichiarazione Sostitutiva Unica per la richiesta dell'ISEE) , e lo sconto applicato è uguale ogni mese (per i 12 mesi dell’anno in cui il cliente ne ha diritto). L'interessato trova quindi in ogni bolletta lo stesso sconto (es. se la fattura è emessa ogni 2 mesi, e lo sconto mensile è pari a 15 euro, in ogni bolletta troverà 30 euro di riduzione per bonus sociale).

Il valore  del bonus sociale gas è quantificato dall’Autorità  e non è uguale ogni mese: lo sconto che le famiglie trovano in bolletta è diverso a seconda della stagione in cui viene riconosciuto. Infatti, ogni 3 mesi il valore del bonus gas cambia, ed è più alto nel periodo invernale in cui si consuma più gas, e più basso nei mesi estivi in cui il consumo è minore. In questo modo le fatture invernali diventano più “leggere”.  

Il bonus sociale acqua garantisce uno sconto pari a 50 litri/abitante/giorno: questo significa che per una famiglia di 4 persone sono scontati 200 litri ogni giorno 
La quantità di 50 litri, DPCM del 13/10/2016,  è considerata la quantità necessaria per assicurare il soddisfacimento dei bisogni fondamentali della persona. 
Il valore del bonus idrico, a differenza di quello del bonus elettrico e gas, non è uguale per tutti gli utenti (in quanto le tariffe idriche non sono uniche a livello nazionale), ma cambia in base all'area geografica in cui si trova la fornitura agevolata.

L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) serve a valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie.

Per ottenere la certificazione ISEE è necessario presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

Il primo passaggio per ottenere il bonus è quello di presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e ottenere un’attestazione ISEE sottoglia. 

Non si può definire con esattezza l’importo esatto dei bonus sociali dal momento che la cifra, determinata e aggiornata da Arera, dipende dal valore dell'ISEE e dal numero di componenti del nucleo familiare indicati nella DSU.

Come fare

Per richiedere il bonus è possibile provvedere attraverso una delle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio";
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente all'indirizzo ;
  • Presso il Municipio: il richiedente può fare richiesta attraverso la presentazione di un’apposita domanda, all' ufficio Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO) del Comune. In caso di richiesta per conto terzi, deve essere presentata apposita richiesta scritta, accompagnata da fotocopia del documento di identità del richiedente.

Cosa serve

  • Per procedura online: SPID (Sistema Pubblico per la gestione delI'identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
  • Per le domande trasmesse per mezzo PEC o presso il Municipio: Fotocopia della carta di identità o di un documento di riconoscimento equipollente, se l’istanza non è sottoscritta con firma digitale.

Cosa si ottiene

Il bonus sociale.

Tempi e scadenze

La DSU può essere presentata in qualsiasi periodo dell'anno.

La procedura di riconoscimento dei bonus sociali segue tempistiche e modalità differenti per i 3 servizi (elettrico gas e idrico) e per tipo di fornitura (diretta o indiretta).

TEMPI DI RICONOSCIMENTO DEI BONUS. dipende dal tipo di forniture:

  • Dirette elettricità e gas: 3-4 mesi circa dalla data di attestazione ISEE. Questi tempi sono determinati dalle varie fasi del processo che servono a verificare il diritto all’agevolazione e alla successiva erogazione del bonus.
  • Condominiali centralizzate gas: 6-7 mesi circa dalla data di attestazione ISEE;
  • Dirette acqua: 6-7 mesi circa dalla data di attestazione ISEE. Questi tempi sono determinati dalle varie fasi del processo che servono a verificare il diritto all’agevolazione e alla successiva erogazione del bonus.

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Presentare domanda per la richiesta/rinnovo/variazione del bonus gas/elettrico/idrico direttamente online tramite il pulsante "Richiedi il servizio online" .

Ulteriori informazioni

Normativa di riferimento:

  • LEGGE 19 dicembre 2019, n. 157, recante, "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili"

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 04/07/2025