Richiedere autorizzazione per l'organizzazione di manifestazioni di pubblico spettacolo su strada (superiore a 200 participanti) - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Per organizzare eventi di pubblico spettacolo su aree pubbliche come strade e piazze, è necessario ottenere un’apposita autorizzazione comunale. La procedura garantisce il rispetto delle norme di sicurezza, ordine pubblico e tutela dell’ambiente.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti coloro che intendono organizzare manifestazioni di pubblico spettacolo su strada e necessitano dell’autorizzazione comunale per lo svolgimento dell’evento.

In particolare, si rivolge a:

  • Associazioni culturali, sportive e ricreative

  • Organizzatori di eventi e spettacoli pubblici

  • Comitati cittadini e gruppi promotori di manifestazioni

  • Enti pubblici e privati che desiderano allestire eventi temporanei in spazi pubblici

  • Imprenditori e attività commerciali che intendono realizzare eventi con finalità di intrattenimento e spettacolo

Descrizione

L’autorizzazione per manifestazioni di pubblico spettacolo su strada è un permesso obbligatorio per eventi quali concerti, spettacoli teatrali, feste popolari, proiezioni o qualsiasi altra forma di intrattenimento aperta al pubblico su suolo pubblico. Il Comune valuta la richiesta, considerando la sicurezza, l’impatto sul traffico, il decoro urbano e la tutela della quiete pubblica.

Per spettacoli e trattenimenti pubblici temporanei si intendono tutte quelle forme di intrattenimento e spettacolo che si svolgono per un periodo limitato in luoghi pubblici o aperti al pubblico, non normalmente destinati a tali attività, accessibili a chiunque, con o senza pagamento di un biglietto d’ingresso.

Un evento è un avvenimento programmato, caratterizzato da durata temporanea, spazio definito e finalità specifica, che può includere: festival, mostre, concerti, inaugurazioni, meeting, seminari, tavole rotonde, workshop, fiere, feste, spettacoli, conferenze stampa, cene di gala, vernissage, cerimonie, premiazioni, sfilate di moda, incontri sul territorio e spettacoli di piazza.

La manifestazione è un’iniziativa temporanea, spesso periodica, che coinvolge più Settori del Comune e può comprendere manifestazioni sportive, culturali, fiere e mercati.

Per esercitare attività di intrattenimento o spettacolo in strutture quali sale convegni, auditorium, sale da ballo, discoteche e altri locali pubblici attrezzati per ospitare più di 100 spettatori, è necessario richiedere al SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) le seguenti autorizzazioni:

  • Licenza per pubblico spettacolo

  • Licenza di agibilità

Se l’attività prevede anche la somministrazione di alimenti e bevande, è obbligatorio presentare la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) di somministrazione e la notifica sanitaria con le dichiarazioni previste dalla normativa vigente. Sebbene le due licenze riguardino ambiti distinti, spesso vengono richieste contestualmente in un’unica procedura.

Per definire correttamente il procedimento amministrativo più adatto per il rilascio dell’autorizzazione, è consigliato inviare una comunicazione preventiva al Comune tramite email.

La licenza per esercizio di pubblico spettacolo è obbligatoria nel caso in cui l’attività di spettacolo o intrattenimento abbia carattere imprenditoriale o commerciale, ossia venga svolta con finalità di lucro.

Non è necessario richiedere la licenza per attività di teatro, prosa, cabaret e cinema.

 

Come fare

La richiesta può essere presentata con una delle seguenti modalità:

  • Online:
    tramite l’apposita procedura guidata, per accedere è necessario autenticarsi con SPID, CIE o CNS e cliccare sul pulsante “Accedi al servizio online”. La compilazione avviene interamente online, con possibilità di allegare la documentazione richiesta in formato digitale

  • Via PEC:
    è possibile inviare la domanda tramite posta elettronica certificata, utilizzando il modulo predisposto dal Comune. Il modello, compilato in ogni sua parte e firmato digitalmente, deve essere trasmesso all’indirizzo PEC:

  • Presso gli sportelli comunali: la richiesta può essere presentata anche in formato cartaceo, recandosi presso la sede comunale in Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO), negli orari di apertura al pubblico

Cosa serve

Per la procedura online è necessario disporre di SPID, Carta d’Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi.

Per le domande trasmesse tramite PEC o presentate presso il Municipio, è richiesta la fotocopia della carta d’identità o di un documento di riconoscimento equivalente, qualora l’istanza non sia sottoscritta con firma digitale.

Si precisa che le modalità e i documenti richiesti variano in base alla capienza e alle caratteristiche della manifestazione:

  • Manifestazioni con capienza pari o inferiore a 200 persone:
    La manifestazione rientra nel campo di applicazione del D.M. 19 agosto 1996 e dovrà essere allegata una relazione tecnica redatta da un professionista iscritto all’albo degli ingegneri, architetti o geometri. Tale relazione attesta la conformità delle strutture alle norme di sicurezza previste dal decreto.
    La manifestazione può svolgersi:

    • All’aperto, con installazione di strutture specifiche per il pubblico fino a 200 persone

    • In un’area delimitata da recinzioni, transenne o muri, con capienza massima di 200 persone

    • In locali al chiuso con capienza fino a 200 persone

  • Manifestazioni con capienza superiore a 200 persone:
    Qualora la manifestazione preveda impianti o strutture con capienza superiore a 200 persone, o si svolga in locali chiusi oltre tale capienza, è obbligatorio richiedere un sopralluogo alla Commissione di Vigilanza sui locali di pubblico spettacolo.
    Se la Commissione ha già verificato l’agibilità delle strutture coinvolte entro i due anni precedenti, la verifica è ancora valida e non necessita di rinnovo immediato

Cosa si ottiene

Autorizzazione ufficiale all’organizzazione di manifestazioni di pubblico spettacolo su strada.

Tempi e scadenze

La richiesta deve essere presentata almeno 30 giorni prima della data di svolgimento della manifestazione.

Costi

La richiesta di autorizzazione per manifestazioni di pubblico spettacolo su strada può comportare il pagamento di:

  • Diritti di segreteria, secondo il piano tariffario comunale vigente

  • Eventuali oneri per l’occupazione temporanea del suolo pubblico, calcolati in base alla superficie occupata e alla durata dell’evento

  • Spese per servizi aggiuntivi come sicurezza, pulizia o supporto tecnico richiesti dal Comune

  • Eventuali altre tasse o contributi previsti dalla normativa locale

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Ulteriori informazioni

Normativa di riferimento:

  • Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773, recante "Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza" (TULPS)

  • Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS), aggiornato al 30/06/2022 (R.D. 18 giugno 1931, n. 773)

  • Decreto Ministeriale 19 agosto 1996, recante "Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo"

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025