L’autorizzazione per manifestazioni di pubblico spettacolo su strada è un permesso obbligatorio per eventi quali concerti, spettacoli teatrali, feste popolari, proiezioni o qualsiasi altra forma di intrattenimento aperta al pubblico su suolo pubblico. Il Comune valuta la richiesta, considerando la sicurezza, l’impatto sul traffico, il decoro urbano e la tutela della quiete pubblica.
Per spettacoli e trattenimenti pubblici temporanei si intendono tutte quelle forme di intrattenimento e spettacolo che si svolgono per un periodo limitato in luoghi pubblici o aperti al pubblico, non normalmente destinati a tali attività, accessibili a chiunque, con o senza pagamento di un biglietto d’ingresso.
Un evento è un avvenimento programmato, caratterizzato da durata temporanea, spazio definito e finalità specifica, che può includere: festival, mostre, concerti, inaugurazioni, meeting, seminari, tavole rotonde, workshop, fiere, feste, spettacoli, conferenze stampa, cene di gala, vernissage, cerimonie, premiazioni, sfilate di moda, incontri sul territorio e spettacoli di piazza.
La manifestazione è un’iniziativa temporanea, spesso periodica, che coinvolge più Settori del Comune e può comprendere manifestazioni sportive, culturali, fiere e mercati.
Per esercitare attività di intrattenimento o spettacolo in strutture quali sale convegni, auditorium, sale da ballo, discoteche e altri locali pubblici attrezzati per ospitare più di 100 spettatori, è necessario richiedere al SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) le seguenti autorizzazioni:
Se l’attività prevede anche la somministrazione di alimenti e bevande, è obbligatorio presentare la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) di somministrazione e la notifica sanitaria con le dichiarazioni previste dalla normativa vigente. Sebbene le due licenze riguardino ambiti distinti, spesso vengono richieste contestualmente in un’unica procedura.
Per definire correttamente il procedimento amministrativo più adatto per il rilascio dell’autorizzazione, è consigliato inviare una comunicazione preventiva al Comune tramite email.
La licenza per esercizio di pubblico spettacolo è obbligatoria nel caso in cui l’attività di spettacolo o intrattenimento abbia carattere imprenditoriale o commerciale, ossia venga svolta con finalità di lucro.
Non è necessario richiedere la licenza per attività di teatro, prosa, cabaret e cinema.