Richiedere autorizzazione per l'organizzazione di manifestazioni sportive su strada - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Il servizio consente di richiedere l'autorizzazione comunale necessaria per organizzare manifestazioni sportive su strada, garantendo il rispetto delle normative di sicurezza e il regolare svolgimento dell'evento.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti coloro che intendono organizzare manifestazioni sportive su strada senza la necessità di installare strutture per il contenimento del pubblico.

In particolare, riguarda:

  • Soggetti che organizzano competizioni sportive su strada;

  • Organizzatori di raduni sportivi ciclistici, podistici o motoristici;

  • Coloro che prevedono transiti sportivi senza trattenimento di pubblico.

Descrizione

Per organizzare una manifestazione sportiva su strada nel territorio comunale è necessario richiedere un’apposita autorizzazione.

Le manifestazioni sportive su strada consistono nello svolgimento di gare o eventi sportivi che si tengono su aree pubbliche o strade di uso pubblico, con date precise di inizio e fine e una durata limitata. Questi eventi possono essere sia competitivi che non competitivi e includono diverse tipologie di gare, come corse podistiche, ciclistiche, gare con animali o con veicoli a trazione animale.

L’autorizzazione viene rilasciata dal Comune quando l’evento interessa esclusivamente strade comunali o vicinali all’interno di un solo Comune. Qualora la manifestazione coinvolga strade di competenza provinciale o intercomunali, l’autorizzazione spetta alla Provincia, che deve preventivamente acquisire il nulla osta dagli altri enti proprietari delle strade interessate.

Il procedimento assicura il rispetto delle normative di sicurezza, la tutela della viabilità e una corretta gestione dell’evento, coordinandosi con le autorità competenti.

 

Come fare

La richiesta può essere presentata con una delle seguenti modalità:

  • Online:
    tramite l’apposita procedura guidata, per accedere è necessario autenticarsi con SPID, CIE o CNS e cliccare sul pulsante “Accedi al servizio online”. La compilazione avviene interamente online, con possibilità di allegare la documentazione richiesta in formato digitale.

  • Via PEC:
    è possibile inviare la domanda tramite posta elettronica certificata, utilizzando il modulo predisposto dal Comune. Il modello, compilato in ogni sua parte e firmato digitalmente, deve essere trasmesso all’indirizzo PEC: .

  • Presso gli sportelli comunali: la richiesta può essere presentata anche in formato cartaceo, recandosi presso la sede comunale in Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO), negli orari di apertura al pubblico.

Cosa serve

Per ottenere l’autorizzazione a organizzare una manifestazione sportiva su strada è necessario presentare una domanda completa, corredata da documentazione tecnica e amministrativa:

  • Modulo di richiesta compilato e sottoscritto, con i dettagli dell’evento (data, orari, tipologia, percorso previsto)
  • Documento di identità del richiedente o del legale rappresentante dell’ente organizzatore

  • Descrizione o progetto dell’iniziativa, con informazioni sull’organizzazione, le misure di sicurezza previste e il numero stimato di partecipanti

  • Mappa o planimetria del tracciato, evidenziando eventuali interferenze con la viabilità

  • Copertura assicurativa per responsabilità civile verso terzi

  • Eventuali autorizzazioni, nulla osta o pareri da parte di enti competenti (es. forze dell’ordine, enti gestori delle strade, altri Comuni coinvolti)

In base alla normativa locale, potrebbero essere richiesti ulteriori documenti o il pagamento di diritti di segreteria.

Cosa si ottiene

Il rilascio dell’autorizzazione ufficiale che consente lo svolgimento legale della manifestazione sportiva su strada nel rispetto delle condizioni stabilite dall’amministrazione comunale.

Tempi e scadenze

La domanda di autorizzazione deve essere presentata con un anticipo minimo di 30 giorni rispetto alla data prevista per lo svolgimento della manifestazione.

Eventuali documenti integrativi o richieste di integrazione devono essere forniti tempestivamente per evitare ritardi nel rilascio dell’autorizzazione.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Casi particolari

Per le autorizzazioni relative alle competizioni motoristiche i promotori devono preventivamente richiedere il nulla osta per la loro effettuazione al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, entro il 31 dicembre dell’anno precedente per consentire la formulazione del programma delle competizioni da svolgere nel corso dell’anno successivo.

Alla richiesta deve essere allegato il preventivo parere del C.O.N.I., necessario per il riconoscimento del carattere sportivo, espresso dalle federazioni di riferimento: ACI-CSAI per le gare automobilistiche e F.M.I. per quelle motociclistiche.
Il nulla-osta ministeriale non è richiesto per le gare di regolarità che coinvolgono veicoli di cui all’articolo 60 del Codice della Strada (auto storiche), a condizione che la velocità imposta per l’intero percorso non superi i 40 km/h e che la manifestazione sia organizzata nel rispetto delle norme tecnico-sportive della federazione competente.

Ulteriori informazioni

Normativa di riferimento:

  • D.L. del 30 aprile 1992, n. 285, recante, "Nuovo codice della strada".

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025