Svolgere stage o tirocini formativi in Comune - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Opportunità di svolgere stage o tirocinio formativo presso gli uffici e i servizi del Comune, rivolte a studenti, neolaureati o disoccupati in cerca di esperienza professionale.

A chi è rivolto

  • Studenti universitari o delle scuole superiori.

  • Neodiplomati e neolaureati.

  • Persone disoccupate o in cerca di prima esperienza.

  • Soggetti inseriti in programmi di inclusione attiva o sociale.

Descrizione

Il Comune offre la possibilità di svolgere stage o tirocini formativi e di orientamento all’interno delle proprie strutture, nell’ambito di percorsi di apprendimento pratico finalizzati all’inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro. I tirocini non costituiscono rapporto di lavoro, ma rappresentano un’opportunità concreta di acquisire competenze, conoscere il funzionamento della pubblica amministrazione e arricchire il proprio curriculum.

Le attivazioni possono avvenire in convenzione con enti promotori accreditati (es. università, centri per l’impiego, agenzie formative), o in risposta a specifici avvisi pubblici comunali.

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio". 
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC:
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO)

Cosa serve

  • Curriculum vitae aggiornato.

  • Convenzione con ente promotore (es. scuola, università, centro per l’impiego).

  • Documento di identità.

  • Copertura assicurativa da parte dell’ente promotore.

Cosa si ottiene

  • Attivazione di uno stafe o tirocinio formativo presso un ufficio comunale.

  • Acquisizione di competenze pratiche in ambito amministrativo, tecnico o sociale.

  • Attestato finale di svolgimento del percorso.

  • Eventuale riconoscimento di un rimborso spese (se previsto dal bando o dalla convenzione).

Tempi e scadenze

  • Le domande possono essere presentate in risposta ad avvisi pubblici o tramite convenzioni con enti promotori.

  • I tempi di attivazione di un tirocinio variano tra 15 e 45 giorni dalla richiesta, in base alla documentazione e agli accordi.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025