Segnalazione di cattivi odori - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Servizio per segnalare la presenza di odori molesti o anomali percepiti in ambienti esterni o interni, al fine di attivare verifiche ambientali e identificare eventuali fonti inquinanti.

A chi è rivolto

  • Cittadini residenti o domiciliati

  • Amministratori condominiali

  • Comitati di quartiere o associazioni ambientali

  • Enti pubblici e privati

Descrizione

Il servizio permette ai cittadini di segnalare la presenza di cattivi odori persistenti o ricorrenti, percepiti in abitazioni, luoghi pubblici, strade, quartieri o aree verdi.
Tali odori possono derivare da:

  • Attività industriali, zootecniche o agricole

  • Scarichi fognari non conformi

  • Impianti di trattamento rifiuti o depuratori

  • Sversamenti di liquami o combustione di materiali

  • Stoccaggi o decomposizioni di rifiuti

  • Perdite da reti o serbatoi

Le segnalazioni sono trasmesse agli uffici comunali competenti (Ambiente, Polizia Locale) e, se necessario, agli enti tecnici di controllo ambientale (es. ARPA) per attivare monitoraggi e accertamenti.

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio". 
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC:
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO)

Cosa serve

  • Descrizione dell’odore (intensità, tipo: chimico, fognario, bruciato, ecc.)

  • Luogo preciso di percezione (indirizzo, area pubblica o privata)

  • Data, orari e durata dell’evento

  • Frequenza del disturbo (occasionale, quotidiano, stagionale)

  • Eventuali foto o video (es. emissioni visibili o liquami)

  • Contatto del segnalante (per riscontro o richiesta diario olfattivo)

Cosa si ottiene

  • Presa in carico della segnalazione

  • Attivazione delle verifiche ambientali

  • Monitoraggio degli odori, anche tramite diario olfattivo (se richiesto)

  • Eventuali provvedimenti verso i responsabili, se identificati

  • Comunicazione di aggiornamenti (se fornito un contatto)

Tempi e scadenze

La segnalazione può essere inviata in qualsiasi momento.
Tempi indicativi:

  • Entro 2-5 giorni lavorativi per la presa in carico della segnalazione

  • I tempi di verifica e sopralluogo dipendono dalla frequenza e gravità del disturbo

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Ulteriori informazioni

Gli odori molesti possono avere impatti sulla salute, sul benessere e sulla qualità della vita.
In presenza di fenomeni ricorrenti, l’ente può richiedere la compilazione di un diario delle percezioni olfattive, utile per tracciare l’intensità e la frequenza del disturbo.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025