Il servizio consente ai cittadini di segnalare situazioni di inquinamento luminoso, ovvero emissioni di luce artificiale non necessarie, mal direzionate o eccessive rispetto agli standard normativi.
Tali emissioni possono causare:
-
disturbo al riposo notturno
-
interferenze con la fauna selvatica
-
dispersione energetica
-
alterazione della visibilità del cielo stellato
Le segnalazioni vengono analizzate dagli uffici tecnici del Comune, eventualmente con il supporto dell’ARPA o altri enti competenti, per verificare il rispetto delle normative regionali e nazionali (es. Legge 17/2000 e regolamenti comunali in materia di illuminazione).
I casi più frequenti includono:
-
Insegne luminose accese oltre l’orario consentito
-
Proiettori, fari o luci non schermate dirette verso l’alto o verso abitazioni
-
Illuminazione pubblica mal orientata o troppo intensa
-
Installazioni luminose temporanee disturbanti (es. eventi, fiere, cantieri)