Segnalazione della presenza di animali selvatici in città - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Servizio per segnalare la presenza di animali selvatici in città o in aree urbanizzate, per consentire interventi di monitoraggio, messa in sicurezza e tutela di persone e animali.

A chi è rivolto

  • Cittadini residenti o di passaggio

  • Operatori di pubblici servizi

  • Associazioni ambientaliste e zoofile

  • Amministratori di condominio

  • Personale scolastico o di enti pubblici

Descrizione

Il servizio consente ai cittadini di segnalare la presenza insolita o ricorrente di animali selvatici (come cinghiali, volpi, caprioli, tassi, serpenti, rapaci, ecc.) in ambito urbano o periurbano.
La segnalazione aiuta l'Amministrazione e gli enti competenti (Polizia Locale, ASL veterinaria, Protezione Civile, Corpo Forestale, ecc.) a intervenire in modo tempestivo per:

  • garantire la sicurezza pubblica

  • tutelare l’incolumità degli animali

  • prevenire incidenti stradali o danni a cose/persone

  • monitorare fenomeni ricorrenti legati alla fauna selvatica
    A seconda della specie e della situazione, verranno attivati i protocolli previsti, anche in collaborazione con enti regionali o provinciali di competenza faunistica.

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio". 
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC:
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO)

Cosa serve

  • Per effettuare una segnalazione efficace è utile indicare:

  • Specie animale (se conosciuta o descrizione dell’animale)

  • Numero di esemplari avvistati

  • Comportamento osservato (aggressivo, ferito, disorientato, ecc.)

  • Localizzazione precisa (via, parco, zona o coordinate GPS)

  • Data e ora dell’avvistamento

  • Eventuali foto o video (se disponibili e senza esporsi a rischi)

  • Recapito email o telefonico (facoltativo ma consigliato)

Cosa si ottiene

  • Presa in carico della segnalazione

  • Eventuale intervento delle autorità competenti

  • Controlli o messa in sicurezza dell’area

  • Supporto in caso di animali feriti, pericolosi o aggressivi

  • Riscontro da parte degli uffici comunali, se forniti i contatti

Tempi e scadenze

La segnalazione può essere effettuata in qualsiasi momento, preferibilmente subito dopo l’avvistamento.
Tempi di intervento:

  • In giornata o entro 24 ore in caso di rischio per la sicurezza pubblica o animali feriti

  • Entro 5 giorni lavorativi per monitoraggio in casi non urgenti

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025