Autorizzazioni per strutture dedicate ad animali - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Il servizio consente di ottenere le autorizzazioni necessarie per aprire o gestire strutture dedicate ad animali d'affezione, come canili, gattili, pensioni per animali, allevamenti, rifugi, toelettature e simili, nel rispetto delle normative sanitarie.

A chi è rivolto

  • Privati cittadini

  • Associazioni animaliste

  • Enti del Terzo Settore (ETS)

  • Imprese e operatori economici del settore animali d’affezione

  • Medici veterinari

Descrizione

Chi intende realizzare, ampliare o gestire una struttura che ospita o accudisce animali (a scopo commerciale, assistenziale o di accoglienza) deve richiedere apposita autorizzazione sanitaria e amministrativa, come previsto dalla normativa regionale e dal Regolamento comunale per la tutela degli animali.

Le tipologie di strutture soggette ad autorizzazione includono:

  • Canili e gattili (pubblici o privati)

  • Pensioni per animali

  • Rifugi e ricoveri

  • Allevamenti (a fini sportivi, amatoriali o commerciali)

  • Centri di addestramento

  • Toelettature

  • Ambulatori veterinari con degenza

L'autorizzazione comporta la verifica dei requisiti igienico-sanitari, urbanistici, di benessere animale e la presenza di personale qualificato.

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio". 
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC:
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO)

Cosa serve

  • Domanda compilata su modulo comunale o SUAP (Sportello Unico Attività Produttive)

  • Relazione tecnica descrittiva della struttura e delle attività

  • Planimetria dei locali e delle aree esterne

  • Documentazione urbanistica e catastale

  • Certificato di destinazione urbanistica (CDU)

  • Copia del titolo di disponibilità dell’immobile (es. atto di proprietà o contratto di affitto)

  • Documento d’identità del richiedente

  • Autodichiarazione dei requisiti morali e professionali

  • Eventuali autorizzazioni ambientali e scarichi (per strutture con trattamento rifiuti)

  • Parere sanitario dell’ASL (se richiesto)

Cosa si ottiene

Autorizzazione sanitaria e amministrativa all’apertura/gestione della struttura

Tempi e scadenze

Istruttoria completa e sopralluoghi: entro 60 giorni

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025