Richiedere l’autorizzazione per attività in aree vincolate - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Procedura per ottenere l'autorizzazione a svolgere attività in aree soggette a vincoli paesaggistici, ambientali o di altro tipo, nel rispetto delle normative di tutela.

A chi è rivolto

  • cittadini, professionisti, imprese, enti pubblici o privati che intendono eseguire lavori, interventi o attività su immobili o terreni soggetti a vincoli paesaggistici, ambientali, idrogeologici, archeologici o storico-artistici.

  • In particolare:

    • interventi edilizi o manutentivi

    • sistemazioni del suolo

    • installazione di impianti

    • modifiche alla vegetazione o alla morfologia del territorio

Descrizione

Per eseguire lavori o interventi in aree soggette a vincoli ambientali, paesaggistici, idrogeologici, storici o archeologici, è necessario ottenere una specifica autorizzazione da parte del Comune o dell’autorità competente.
L'autorizzazione ha lo scopo di verificare che l’attività proposta non comprometta i valori tutelati dalla normativa, come la conservazione del paesaggio, l’equilibrio idrogeologico, o il patrimonio culturale.

La richiesta deve contenere una dettagliata relazione tecnica, la documentazione grafica, e in alcuni casi pareri aggiuntivi di enti sovraordinati. Il rilascio dell'autorizzazione può avvenire con prescrizioni, che diventano parte integrante del permesso edilizio o del titolo abilitativo.

In assenza dell’autorizzazione, qualsiasi intervento è da considerarsi abusivo, con possibili sanzioni amministrative o penali.

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio". 
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC:
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO)

Cosa serve

  • Relazione tecnica dell’intervento

  • Elaborati grafici e fotografici (planimetrie, sezioni, inquadramento)

  • Documentazione che dimostri il rispetto delle normative di tutela

  • Pareri di enti sovraordinati (es. Soprintendenza, Regione, ARPA, se previsti)

  • Documento d’identità del richiedente o del legale rappresentante

  • Attestazione del versamento dei diritti di segreteria/marca da bollo

Cosa si ottiene

  • Autorizzazione formale a realizzare l’intervento nell’area vincolata

  • L’eventuale rilascio di prescrizioni vincolanti per la tutela dell’area

Tempi e scadenze

I tempi variano in base al tipo di vincolo e alla complessità del progetto:

  • Vincolo paesaggistico: 60 giorni dalla presentazione completa

  • Vincolo ambientale o idrogeologico: fino a 90 giorni

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025