Autorizzazione alla traslazione di salma o resti mortali - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Richiesta online per ottenere l'autorizzazione alla traslazione di una salma o di resti mortali da una sepoltura a un'altra all'interno dello stesso cimitero o verso altro cimitero.

A chi è rivolto

  • Ai familiari del defunto (coniuge, parenti entro il 6° grado)

  • Al concessionario della sepoltura

  • delegati (es. impresa funebre, esecutori testamentari)

  • enti religiosi o pubblici, in caso di tombe collettive o monumentali

Descrizione

Il servizio consente ai cittadini di presentare richiesta al Comune per ottenere l’autorizzazione alla traslazione di una salma o di resti mortali da una sepoltura (loculo, tomba, inumazione) verso un'altra destinazione.
La traslazione può avvenire:

  • All’interno dello stesso cimitero (es. da loculo a tomba di famiglia)

  • Tra cimiteri diversi, anche in altri Comuni o Regioni

  • In occasione di riunificazione familiarefine concessione, lavori o su volontà dei familiari

È necessario ottenere preventivamente il nulla osta sanitario, se richiesto, e garantire che la nuova destinazione sia conforme alla normativa vigente.

Come fare

Per richiedere la mediazione o effettuare reclamo per controversie tributarie è possibile provvedere attraverso una delle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio";
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente all'indirizzo ;
  • Presso il Municipio: il richiedente può fare richiesta attraverso la presentazione di un’apposita domanda, all' ufficio Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO) del Comune. In caso di richiesta per conto terzi, deve essere presentata apposita richiesta scritta, accompagnata da fotocopia del documento di identità del richiedente.

Cosa serve

  • Dati identificativi della salma (nome, cognome, data di decesso)

  • Dati della sepoltura attuale e di quella di destinazione

  • Certificato di morte

  • In caso di traslazione straordinaria: nulla osta sanitario

  • In caso di traslazione in altro Comune: autorizzazione del Comune ricevente

  • Consenso dei familiari aventi titolo, se non già espresso in vita dal defunto

  • Eventuale atto di concessione della nuova sepoltura

Cosa si ottiene

  • Provvedimento di autorizzazione alla traslazione della salma o dei resti

  • Comunicazione della data autorizzata per il trasferimento

  • Possibilità di organizzare l’operazione con impresa funebre o gestore cimiteriale

Tempi e scadenze

Tempo medio di gestione: 10–15 giorni lavorativi (più tempi tecnici o ASL se necessari)

Costi

  • Il servizio può prevedere:

    • Diritti di segreteria o amministrativi

    • Tariffe per l’operazione materiale di traslazione, definite dal gestore cimiteriale

  • Pagamento tramite pagoPA, se attivo nel Comune

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Ulteriori informazioni

  • La traslazione può essere richiesta anche dopo un’esumazione o estumulazione

  • È necessario verificare che la nuova sepoltura sia regolarmente concessa e disponibile

  • La traslazione in altro Comune richiede coordinamento tra le due amministrazioni

  • Le operazioni sono eseguite nel rispetto del Regolamento di Polizia Mortuaria e delle norme sanitarie

  • La richiesta può essere presentata anche da un'impresa funebre con delega firmata

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025