L’adozione di aree verdi è uno strumento di partecipazione attiva che permette a cittadini, comitati, scuole o associazioni di occuparsi della cura e manutenzione di spazi verdi pubblici: aiuole, giardini, parchi, rotonde, spazi residuali.
L’accordo con il Comune viene formalizzato tramite un protocollo d’intesa o patto di collaborazione, nel quale sono indicati i compiti dell’adottante e gli eventuali supporti forniti dal Comune (es. sacchi, attrezzi, compost, comunicazione). Le attività possono comprendere la pulizia, la manutenzione ordinaria, la piantumazione o l’organizzazione di eventi.
Il Comune riconosce pubblicamente il soggetto adottante, anche attraverso l’installazione di una targa identificativa nell’area. L’iniziativa promuove il senso civico, il rispetto degli spazi pubblici e la valorizzazione del territorio urbano.