Adozione aree verdi da parte di cittadini o associazioni - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Servizio che consente a cittadini, gruppi e associazioni di adottare un’area verde pubblica, curandola e valorizzandola in collaborazione con il Comune.

A chi è rivolto

  • Singoli cittadini, gruppi informali, comitati di quartiere

  • Associazioni, enti del terzo settore, scuole, parrocchie

  • Aziende e imprese interessate a iniziative di responsabilità sociale

Descrizione

L’adozione di aree verdi è uno strumento di partecipazione attiva che permette a cittadini, comitati, scuole o associazioni di occuparsi della cura e manutenzione di spazi verdi pubblici: aiuole, giardini, parchi, rotonde, spazi residuali.

L’accordo con il Comune viene formalizzato tramite un protocollo d’intesa o patto di collaborazione, nel quale sono indicati i compiti dell’adottante e gli eventuali supporti forniti dal Comune (es. sacchi, attrezzi, compost, comunicazione). Le attività possono comprendere la pulizia, la manutenzione ordinaria, la piantumazione o l’organizzazione di eventi.

Il Comune riconosce pubblicamente il soggetto adottante, anche attraverso l’installazione di una targa identificativa nell’area. L’iniziativa promuove il senso civico, il rispetto degli spazi pubblici e la valorizzazione del territorio urbano.

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio". 
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC:
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO)

Cosa serve

  • Descrizione dell’area verde proposta (es. aiuola, parco, spartitraffico)

  • Piano minimo di manutenzione proposto (es. sfalcio, innaffiamento, pulizia)

  • Eventuale proposta di arredo urbano o attività accessorie (es. eventi, orti sociali)

  • Copia del documento di identità del richiedente o legale rappresentante

  • Sottoscrizione del protocollo d’intesa o patto di collaborazione con il Comune

Cosa si ottiene

L’autorizzazione a prendersi cura dell’area verde per un periodo determinato

Tempi e scadenze

Valutazione ed esito: entro 30 giorni lavorativi

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025