Recesso dall'affidamento delle ceneri - NUOVO SPORTELLO

Servizio inattivo

Richiesta online per il recesso dall’affidamento domestico delle ceneri, con conseguente riconsegna dell’urna al Comune o trasferimento presso altro luogo autorizzato.

A chi è rivolto

A chi è attualmente affidatario dell’urna contenente le ceneri di un defunto e intende recedere dall’affidamento.

Descrizione

Il servizio consente all’affidatario di rinunciare volontariamente all’affidamento delle ceneri precedentemente autorizzato.
Attraverso il portale digitale del Comune è possibile presentare l’istanza di recesso, indicando la nuova destinazione delle ceneri: trasferimento in cimitero, dispersione (se autorizzata), o affidamento a un altro soggetto.
Il Comune verifica la richiesta, aggiorna i registri e, se necessario, rilascia una nuova autorizzazione o prende in consegna l’urna.

Come fare

Per richiedere la mediazione o effettuare reclamo per controversie tributarie è possibile provvedere attraverso una delle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio";
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente all'indirizzo ;
  • Presso il Municipio: il richiedente può fare richiesta attraverso la presentazione di un’apposita domanda, all' ufficio Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO) del Comune. In caso di richiesta per conto terzi, deve essere presentata apposita richiesta scritta, accompagnata da fotocopia del documento di identità del richiedente.

Cosa serve

  • Documento d’identità del richiedente (affidatario attuale).

  • Copia dell’autorizzazione originaria all’affidamento.

  • Indicazione della nuova destinazione delle ceneri:

    • Altro affidatario (con consenso scritto e requisiti)

    • Deposito in cimitero

    • Dispersione (con autorizzazione)

  • Eventuale autorizzazione del Comune di destinazione, se diverso.

  • Modulo di dichiarazione di recesso firmato digitalmente o con firma autografa.

Cosa si ottiene

  • Accettazione del recesso dall’affidamento.

  • Riconsegna ufficiale dell’urna cineraria o autorizzazione al nuovo affidamento/destinazione.

Tempi e scadenze

Riconsegna fisica dell’urna o conferma del nuovo luogo di conservazione.
Tempo stimato: 5 giorni lavorativi.

Costi

Servizio gratuito, salvo eventuali diritti di segreteria o imposta di bollo secondo il regolamento comunale.

Accedi al servizio

Il servizio non è attualmente attivo.

Ulteriori informazioni

  • Il recesso non autorizza la dispersione automatica delle ceneri: serve procedura dedicata.

  • In caso di nuovo affidatario, questo deve presentare una nuova richiesta di autorizzazione.

  • Se l’urna viene riconsegnata al Comune, sarà conservata o collocata in cimitero secondo le normative vigenti.

  • È obbligatorio aggiornare la residenza dell’urna nei registri comunali.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025