Affidamento delle ceneri - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Richiesta online di autorizzazione per l'affidamento domestico delle ceneri di un defunto, da parte di un familiare o avente diritto, nel rispetto della normativa vigente.

A chi è rivolto

  • Al coniuge o alla persona unita civilmente.

  • Ai parenti entro il 6° grado.

  • Ai conviventi dichiarati.

  • A soggetti delegati in possesso dei requisiti previsti dalla normativa.

Descrizione

Il servizio consente di richiedere digitalmente al Comune l’autorizzazione per l’affidamento delle ceneri derivanti dalla cremazione di una persona deceduta.
L’affidamento consiste nella conservazione delle ceneri in un’urna sigillata presso l’abitazione del richiedente o altro luogo privato.
La richiesta può essere presentata dal coniuge, da un parente o da un convivente del defunto, a condizione che la volontà del defunto sia stata espressa in modo chiaro, o che ci sia il consenso dei familiari legittimati.
Il Comune verifica la sussistenza dei requisiti e rilascia apposita autorizzazione amministrativa.

Come fare

Per richiedere la mediazione o effettuare reclamo per controversie tributarie è possibile provvedere attraverso una delle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio";
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente all'indirizzo ;
  • Presso il Municipio: il richiedente può fare richiesta attraverso la presentazione di un’apposita domanda, all' ufficio Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO) del Comune. In caso di richiesta per conto terzi, deve essere presentata apposita richiesta scritta, accompagnata da fotocopia del documento di identità del richiedente.

Cosa serve

  • Dati anagrafici del defunto e copia del certificato di cremazione.

  • Dichiarazione della volontà del defunto (testamento, iscrizione a società cremazionista, ecc.).

  • In assenza, dichiarazione sostitutiva dei parenti più prossimi che confermino la volontà di affidamento.

  • Dichiarazione di accettazione delle responsabilità e di impegno a custodire l’urna in modo decoroso e sicuro.

  • Indicazione del luogo preciso di conservazione (indirizzo completo).

  • Consenso di eventuali altri conviventi, se presente.

Cosa si ottiene

  • Autorizzazione all’affidamento delle ceneri in ambito privato.

  • Registrazione ufficiale del luogo di conservazione dell’urna cineraria.

Tempi e scadenze

Rilascio dell’autorizzazione all’affidamento entro 5 giorni lavorativi.

Costi

  • Gratuito, salvo eventuali diritti di segreteria o marca da bollo secondo il regolamento comunale.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025