Cessazione dell'autorizzazione al compostaggio domestico - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Servizio che consente di terminare la partecipazione ai programmi di compostaggio, interrompendo i benefici e i servizi associati.

A chi è rivolto

  • Cittadini, famiglie, enti o associazioni che intendono terminare la partecipazione ai programmi di compostaggio domestico o di comunità

  • Coloro che non intendono più usufruire dei servizi o delle agevolazioni correlate

Descrizione

La cessazione dell’iscrizione ai programmi di compostaggio consente agli utenti di comunicare al Comune la volontà di interrompere la pratica di compostaggio domestico o collettivo.
Questa procedura è utile in caso di trasferimento, cambio di residenza, cessazione dell’attività o semplicemente per scelta personale.
La comunicazione tempestiva garantisce che il Comune possa aggiornare i propri registri e sospendere eventuali agevolazioni fiscali come la riduzione della tassa rifiuti (TARI).
Nel caso in cui il Comune abbia fornito strumenti come compostiere, è previsto il loro ritiro o la restituzione. Inoltre, viene verificata la corretta gestione e smaltimento dei rifiuti residui.
La cessazione è fondamentale per mantenere aggiornata e corretta la gestione dei programmi ambientali comunali e per evitare addebiti o responsabilità non più pertinenti.

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio". 
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC:
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO)

Cosa serve

  • Modulo di cessazione compilato e firmato

  • Indicazione della data effettiva di cessazione dell’attività di compostaggio

  • Restituzione, se prevista, di materiali o compostiere fornite dal Comune

  • Documento d’identità del richiedente

  • Eventuale dichiarazione sullo smaltimento dei rifiuti residui

Cosa si ottiene

 

  • La formale chiusura dell’iscrizione al programma di compostaggio

  • L’interruzione dei benefici fiscali o dei servizi collegati

Tempi e scadenze

  • La richiesta di cessazione deve essere presentata con un preavviso minimo di 15 giorni prima della data di cessazione

  • Il Comune procede alla chiusura formale entro 30 giorni lavorativi dalla richiesta

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025