RIchiesta di autorizzazione al compostaggio domestico - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Servizio per aderire ai programmi comunali di compostaggio domestico o collettivo, ridurre i rifiuti organici e ottenere sconti sulla tassa rifiuti.

A chi è rivolto

  • Cittadini residenti che dispongono di un giardino, orto o area verde dove poter praticare il compostaggio domestico

  • Famiglie, condomìni, scuole, enti e associazioni che intendono aderire a programmi di compostaggio di comunità

  • Aziende agricole o agriturismi locali, se previsto dal regolamento comunale

Descrizione

L’iscrizione ai programmi di compostaggio promossi dal Comune consente ai cittadini e alle realtà collettive di gestire in modo autonomo e sostenibile i rifiuti organici prodotti in ambito domestico o comunitario.
Attraverso l’uso di compostiere fornite dal Comune (o con strutture proprie approvate), è possibile trasformare scarti alimentari e vegetali in compost naturale da riutilizzare nel proprio giardino o orto.
I partecipanti al programma si impegnano a seguire le buone pratiche di compostaggio e possono accedere a riduzioni sulla TARI, ricevere assistenza tecnica, e partecipare ad attività formative.
Il servizio contribuisce alla riduzione dei rifiuti conferiti al servizio pubblico, promuove l’economia circolare e migliora la sostenibilità ambientale del territorio.

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio". 
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC:
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO)

Cosa serve

  • Modulo di adesione compilato e firmato

  • Dichiarazione di possesso di un’area idonea al compostaggio

  • Eventuale documentazione fotografica o planimetrica del luogo dove sarà effettuato il compostaggio

  • Documento d’identità del richiedente

  • Per il compostaggio di comunità: indicazione del referente responsabile e dell’area condivisa

Cosa si ottiene

  • L’iscrizione al programma di compostaggio con eventuale consegna gratuita o agevolata di una compostiera

  • Riduzione sulla tariffa rifiuti (TARI), se prevista dal regolamento comunale

  • Supporto e materiale informativo per una corretta gestione del compostaggio

Tempi e scadenze

  • L’iscrizione è sempre aperta o disponibile in determinati periodi (consultare il sito del Comune)

  • L’ente gestore o il Comune risponde generalmente entro 30 giorni lavorativi dalla presentazione della domanda

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025