Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Procedura per ottenere l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), che consente la gestione complessiva e il controllo ambientale di impianti industriali soggetti a normativa specifica.

A chi è rivolto

  • Imprese e gestori di impianti industriali che rientrano nelle categorie soggette all’Autorizzazione Integrata Ambientale, come previsto dalla normativa nazionale e comunitaria.

  • Soggetti responsabili di attività produttive con potenziali impatti ambientali multipli (aria, acqua, rifiuti, suolo).

Descrizione

L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) è un procedimento previsto dalla normativa europea (direttiva IPPC) e recepito in Italia per regolare in modo unitario le attività industriali con impatti ambientali significativi.
L’AIA integra i diversi aspetti ambientali quali emissioni in aria e acqua, gestione dei rifiuti, rumore, consumo di energia e uso del suolo in un’unica autorizzazione, semplificando la gestione e garantendo un elevato livello di tutela ambientale.
Il richiedente deve presentare una documentazione tecnica completa che dimostri l’adozione delle migliori tecniche disponibili (BAT) e delle misure per minimizzare l’impatto ambientale.
Il Comune, o l’ente competente, valuta la domanda coinvolgendo anche altri enti territoriali e ambientali, e può imporre prescrizioni, limiti e controlli periodici.
L’AIA ha durata limitata e deve essere rinnovata, garantendo così un monitoraggio continuo dell’attività industriale.
Il mancato ottenimento o rinnovo dell’AIA comporta sanzioni e può impedire la prosecuzione dell’attività.

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio". 
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC:
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO)

 

Cosa serve

  • Domanda formale di autorizzazione, completa di dati del richiedente e descrizione dell’impianto

  • Documentazione tecnica dettagliata riguardante emissioni in aria, acqua, gestione rifiuti, rumore, uso risorse energetiche, e altre caratteristiche ambientali dell’impianto

  • Piano di monitoraggio ambientale e misure di prevenzione e riduzione degli impatti

  • Relazione sulla conformità alle migliori tecniche disponibili (BAT)

  • Pareri o autorizzazioni ambientali integrative richieste da altri enti competenti

Cosa si ottiene

  • L’autorizzazione unica e integrata che disciplina l’intera gestione ambientale dell’impianto, inclusi limiti di emissione, controlli e prescrizioni operative

  • Garanzia di conformità normativa e strumenti per minimizzare l’impatto ambientale dell’attività produttiva

  • Certificazione ufficiale per operare nel rispetto delle normative ambientali vigenti

Tempi e scadenze

  • La domanda deve essere presentata prima dell’avvio dell’attività o al momento della richiesta di rinnovo

  • I tempi di istruttoria variano generalmente da 120 a 180 giorni lavorativi, in base alla complessità e alle integrazioni richieste

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025