Comunicazione variazioni documenti stranieri o status umanitario - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

I cittadini stranieri devono comunicare al Comune eventuali variazioni nei documenti di soggiorno o nello status giuridico (es. protezione internazionale o umanitaria).

A chi è rivolto

  • Cittadini extracomunitari e richiedenti asilo/rifugiati già iscritti in anagrafe

  • Titolari di protezione internazionale o speciale

  • Cittadini comunitari con variazioni documentali rilevanti

Descrizione

Il servizio consente ai cittadini stranieri residenti nel Comune di comunicare ogni variazione relativa a:

  • Permesso di soggiorno (rinnovo, aggiornamento, nuovo rilascio)

  • Titolo di soggiorno (conversione, cambio tipologia)

  • Status giuridico (riconoscimento, modifica o cessazione dello status di rifugiatoprotezione sussidiaria o protezione speciale/umanitaria)

  • Documento di identità straniero rinnovato o sostituito

La comunicazione è obbligatoria per mantenere aggiornata la posizione anagrafica e continuare a beneficiare dei diritti legati alla residenza (sanità, scuola, assistenza, ecc.).

Come fare

Per richiedere la mediazione o effettuare reclamo per controversie tributarie è possibile provvedere attraverso una delle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio";
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente all'indirizzo ;
  • Presso il Municipio: il richiedente può fare richiesta attraverso la presentazione di un’apposita domanda, all' ufficio Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO) del Comune. In caso di richiesta per conto terzi, deve essere presentata apposita richiesta scritta, accompagnata da fotocopia del documento di identità del richiedente.

 

Cosa serve

  • Codice fiscale

  • Nuovo permesso di soggiorno o documento aggiornato

  • Eventuali provvedimenti ufficiali del Ministero dell’Interno o della Commissione Territoriale per lo status

  • Modulo di comunicazione variazioni (fornito dal Comune)

Cosa si ottiene

  • Aggiornamento della posizione anagrafica

  • Conservazione della regolarità di residenza

  • Accesso continuativo ai servizi comunali

Tempi e scadenze

Entro 2–5 giorni lavorativi dalla presentazione

Costi

Servizio gratuito

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Ulteriori informazioni

  • La mancata comunicazione delle variazioni può comportare la sospensione o la cancellazione della residenza anagrafica

  • È possibile comunicare anche la cessazione della protezione o il passaggio a cittadinanza italiana

  • I dati sono trattati secondo la normativa sulla protezione dei dati personali

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025