Chiedere la cittadinanza italiana - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Presenta la domanda per ottenere la cittadinanza italiana secondo le modalità previste dalla legge, tramite residenza, matrimonio, discendenza o altri requisiti.

A chi è rivolto

Cittadini stranieri residenti in Italia o all’estero che intendono acquisire la cittadinanza italiana

Descrizione

Il servizio consente ai cittadini stranieri di richiedere la cittadinanza italiana presso il Comune di residenza o direttamente al Ministero dell’Interno, secondo le normative vigenti.

Le principali modalità per ottenere la cittadinanza sono:

  • Cittadinanza per residenza: richiesta dopo un periodo continuativo di residenza legale in Italia (generalmente 10 anni)

  • Cittadinanza per matrimonio: richiesta dopo un periodo di matrimonio e residenza in Italia o all’estero

  • Cittadinanza per discendenza (ius sanguinis): riconoscimento della cittadinanza per nascita da genitori italiani

  • Altre modalità: adozione, riconoscimento da parte dello Stato

La domanda richiede la presentazione di documentazione comprovante i requisiti, la compilazione di moduli ufficiali e, in alcuni casi, il superamento di un test di conoscenza della lingua italiana.

Come fare

Per richiedere la mediazione o effettuare reclamo per controversie tributarie è possibile provvedere attraverso una delle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio";
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente all'indirizzo ;
  • Presso il Municipio: il richiedente può fare richiesta attraverso la presentazione di un’apposita domanda, all' ufficio Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO) del Comune. In caso di richiesta per conto terzi, deve essere presentata apposita richiesta scritta, accompagnata da fotocopia del documento di identità del richiedente.

 

Cosa serve

  • Documentazione personale (certificati di nascita, residenza, matrimonio, ecc.)

  • Modulo di domanda compilato

  • Documentazione comprovante il possesso dei requisiti specifici

  • Eventuale certificazione di conoscenza della lingua italiana (livello B1)

Cosa si ottiene

  • Riconoscimento ufficiale della cittadinanza italiana

  • Documento di identità italiano (Carta d’Identità, Passaporto) dopo l’ottenimento

Tempi e scadenze

Variabili, da alcuni mesi fino a diversi anni, in base alla tipologia di richiesta e agli uffici competenti

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Ulteriori informazioni

  • È possibile presentare la domanda tramite il portale dedicato del Ministero dell’Interno o tramite il Comune, se abilitato

  • La cittadinanza italiana può essere persa o revocata in casi specifici previsti dalla legge

  • È importante verificare i requisiti specifici e la documentazione aggiornata prima di presentare la domanda

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025