Raccolta e smaltimento rifiuti speciali - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Il servizio riguarda la gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti speciali, sia per aziende e attività produttive, sia per segnalazioni di rifiuti abbandonati su suolo pubblico.

A chi è rivolto

  • Aziende, attività artigianali, commerciali, agricole e industriali che producono rifiuti speciali nell’ambito della propria attività

  • Istituti scolastici, strutture sanitarie, enti pubblici o privati che gestiscono rifiuti non assimilabili ai rifiuti urbani

  • In alcuni casi, privati cittadini, se in possesso di rifiuti speciali occasionali (es. piccole quantità di materiali da ristrutturazione, amianto, toner esausti, farmaci non urbani, ecc.)

Descrizione

Il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti speciali è finalizzato alla corretta gestione di materiali che, per natura o pericolosità, non possono essere conferiti nei normali circuiti dei rifiuti urbani.
I rifiuti speciali comprendono: residui di lavorazioni industriali, prodotti chimici scaduti, solventi, oli esausti, materiali contenenti amianto, rifiuti sanitari, RAEE professionali, toner, macerie e altri materiali da demolizione.
La gestione dei rifiuti speciali è a carico del produttore del rifiuto, che deve affidarsi a operatori autorizzati per il trasporto e lo smaltimento. Il Comune può intervenire solo in caso di abbandono su aree pubbliche, effettuando le opportune verifiche e attivando la rimozione tramite soggetti incaricati.
Tutte le operazioni devono avvenire nel rispetto della normativa ambientale (D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.), con tracciabilità e documentazione obbligatoria (FIR, registri, formulari).
Il servizio garantisce una corretta gestione dei rifiuti per tutelare la salute pubblica, l’ambiente e il decoro urbano, ed è soggetto a controlli da parte degli enti preposti (Comune, ARPA, ASL, ecc.).

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio". 
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC:
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO)

 

Cosa serve

  • Richiedere autorizzazione/preventivo al Comune o al gestore incaricato, se previsto

  • Individuare la tipologia di rifiuto speciale, secondo la classificazione vigente (pericoloso o non pericoloso)

  • Compilare i formulari per il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti (FIR)

  • Affidarsi a una ditta autorizzata all’intermediazione, trasporto e trattamento dei rifiuti speciali

  • Per alcune categorie (es. amianto, RAEE professionali, prodotti chimici), può essere richiesto il parere dell’ASL o dell’ARPA

Cosa si ottiene

  • La corretta presa in carico e smaltimento del rifiuto speciale secondo le norme ambientali

  • Il rilascio della documentazione obbligatoria (FIR, registri di carico/scarico, attestazioni di smaltimento)

  • In caso di richiesta al Comune (es. piccole quantità di rifiuti abbandonati o su area pubblica), un intervento di raccolta straordinaria

Tempi e scadenze

In caso di richiesta di intervento su area pubblica (es. abbandono di rifiuti speciali), il Comune effettua la verifica entro 5–10 giorni lavorativi

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025