Richiesta di Rimozione amianto abbandonato - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Il Comune raccoglie segnalazioni di amianto abbandonato in aree pubbliche e, previa verifica, provvede alla rimozione e bonifica tramite ditte specializzate.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a cittadini, amministratori di condominio, associazioni, forze dell’ordine o enti che abbiano individuato la presenza di materiale contenente amianto abbandonato in aree pubbliche o su suolo comunale, e desiderano segnalarlo per la rimozione urgente.

Descrizione

La richiesta di rimozione di amianto abbandonato consente a cittadini e soggetti pubblici di segnalare la presenza di materiali potenzialmente pericolosi contenenti amianto (eternit, lastre, pannelli, serbatoi, tubature) in aree pubbliche, marciapiedi, aree verdi o suoli comunali.
Una volta ricevuta la segnalazione, il Comune effettua una verifica tecnica e ambientale per accertare la tipologia e lo stato del materiale. Se la presenza di amianto viene confermata, viene attivata una procedura di bonifica e smaltimentoattraverso una ditta certificata, in conformità alla normativa vigente (D.M. 06/09/1994, D.Lgs. 152/2006).
Nei casi più urgenti o a rischio per la salute (es. materiale danneggiato o friabile), l’intervento viene effettuato con priorità.
La rimozione è a carico del Comune solo se il materiale si trova su suolo pubblico. Per le aree private, i proprietari devono incaricare aziende specializzate e comunicare l’intervento agli organi competenti (ASL, ARPA, Comune).

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio". 
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC:
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO)

 

Cosa serve

  • Descrizione dettagliata del luogo in cui si trova il materiale (via, numero civico, riferimenti, coordinate GPS se possibile)

  • Descrizione del tipo di materiale (es. onduline, serbatoi, lastre, canne fumarie, polveri)

  • Fotografie del materiale e del contesto (facoltative ma molto utili)

  • Dati di contatto del segnalante (nome, email, telefono)

Cosa si ottiene

Il Comune, dopo la verifica, programma un intervento di rimozione e bonifica tramite una ditta specializzata iscritta all’albo nazionale gestori ambientali, secondo le norme vigenti.
Viene anche informata l’ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) per eventuali analisi o sopralluoghi.

Tempi e scadenze

  • La segnalazione può essere inviata in qualsiasi momento, senza limiti temporali.

  • In caso di rischio per la salute pubblica, il sopralluogo è effettuato in tempi rapidi (entro 3–5 giorni lavorativi).

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Ulteriori informazioni

Se il materiale si trova su proprietà privata, il proprietario è responsabile della rimozione e deve rivolgersi a ditte autorizzate. Se confermata la presenza di amianto friabile o danneggiato, l’intervento è urgente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025