Chiedere l'assegnazione della numerazione civica - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Presenta richiesta per l’assegnazione o la modifica del numero civico di un edificio o unità immobiliare. Il numero civico è obbligatorio per l’identificazione dell’indirizzo.

A chi è rivolto

  • privati cittadini, tecnici incaricati, proprietari di immobili, amministratori di condominio o imprese

  • Obbligatorio in fase di ultimazione lavori edilizi o prima della presentazione della dichiarazione di residenza

Descrizione

Il servizio consente di richiedere al Comune l’assegnazione di un numero civico, esterno (edificio) o interno (singole unità abitative o locali), in caso di:

  • Nuove costruzioni

  • Frazionamento o fusione di unità immobiliari

  • Modifica accessi o cambio della toponomastica

  • Mancanza o errore nei numeri civici esistenti

L’assegnazione è obbligatoria e viene registrata nei sistemi comunali e in quelli nazionali (es. ANPR, catasto, toponomastica digitale).
Il numero civico è indispensabile per l'attivazione di servizi essenziali (poste, energia, anagrafe, ecc.).

Come fare

Per richiedere la mediazione o effettuare reclamo per controversie tributarie è possibile provvedere attraverso una delle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio";
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente all'indirizzo ;
  • Presso il Municipio: il richiedente può fare richiesta attraverso la presentazione di un’apposita domanda, all' ufficio Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO) del Comune. In caso di richiesta per conto terzi, deve essere presentata apposita richiesta scritta, accompagnata da fotocopia del documento di identità del richiedente.

 

Cosa serve

  • Titolo abilitativo edilizio (es. SCIA, CILA, permesso di costruire)

  • Planimetria dell’edificio con evidenza degli accessi

  • Eventuale atto di proprietà o delega del proprietario

  • In caso di imprese: visura camerale e documento del legale rappresentante

Cosa si ottiene

  • Numero civico ufficiale assegnato, con eventuale indicazione dell’interno (es. scala A, int. 2)

  • Documento di comunicazione di assegnazione numerazione civica

  • Eventuale aggiornamento nella banca dati comunale/toponomastica

Tempi e scadenze

Da 15 a 30 giorni lavorativi, salvo casi complessi o verifiche sul posto

Costi

Gratuito

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Ulteriori informazioni

  • Il numero civico va esposto chiaramente sulla porta di accesso o sul cancello

  • La mancata richiesta o l’uso di numerazioni non ufficiali può generare errori nei registri pubblici

  • Il Comune può effettuare un sopralluogo per verificare l’accesso e la corretta assegnazione

  • La numerazione civica viene aggiornata anche nel sistema ISTAT, ANPR e toponomastica

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025