Cambiare nome e cognome - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Puoi presentare istanza per cambiare nome o cognome per gravi motivi, tramite autorizzazione del Prefetto. Il Comune esegue la registrazione solo dopo l’autorizzazione.

A chi è rivolto

  • A cittadini italiani residenti o nati nel Comune

  • A cittadini stranieri naturalizzati italiani, solo dopo l'acquisizione della cittadinanza

Descrizione

Il cambio di nome o cognome in Italia è possibile solo in casi eccezionali e per gravi motivi, come previsto dagli articoli 89–94 del D.P.R. 396/2000.

La richiesta va presentata al Prefetto competente per territorio (quello della provincia di nascita o residenza) e, solo in caso di accoglimento, viene emesso un provvedimento di autorizzazione, che va poi registrato presso il Comune di nascita e/o di residenza del richiedente.

Il Comune non valuta la richiesta ma si occupa solo di eseguire la trascrizione e aggiornare i registri una volta ricevuto il decreto.

Come fare

Per richiedere la mediazione o effettuare reclamo per controversie tributarie è possibile provvedere attraverso una delle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio";
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente all'indirizzo ;
  • Presso il Municipio: il richiedente può fare richiesta attraverso la presentazione di un’apposita domanda, all' ufficio Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO) del Comune. In caso di richiesta per conto terzi, deve essere presentata apposita richiesta scritta, accompagnata da fotocopia del documento di identità del richiedente.

 

Cosa serve

Per presentare la domanda al Prefetto (non al Comune) servono:

  • Modulo di richiesta motivata (disponibile sul sito della Prefettura)

  • Documentazione a supporto dei gravi motivi (es. problemi di identità, ridicolo, omonimia, motivi affettivi o culturali)

  • Marca da bollo da €16,00

  • Copia documento d’identità

  • In caso di minorenni, consenso di entrambi i genitori

Una volta ottenuto il decreto prefettizio, per la trascrizione al Comune servono:

  • Copia del decreto di autorizzazione

  • Domanda di trascrizione (modulo fornito dal Comune)

Cosa si ottiene

  • Aggiornamento degli atti di nascita, matrimonio e residenza

  • Nuovi documenti (CIE, tessera sanitaria, passaporto, patente, ecc.) da richiedere presso i rispettivi enti

  • Iscrizione del nuovo nome/cognome nei registri anagrafici

Tempi e scadenze

  • Tempistica della Prefettura: variabile (mediamente da 3 a 12 mesi)

  • Trascrizione comunale: entro 30 giorni dal ricevimento del decreto

Costi

  • Istanza al Prefetto: marca da bollo da €16,00

  • Trascrizione presso il Comune: gratuita

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Ulteriori informazioni

  • L’istanza non garantisce l’approvazione: la Prefettura valuta la fondatezza dei motivi

  • Se la richiesta viene accolta, il richiedente deve pubblicare l’avviso di cambio nome/cognome all’albo pretorio del Comune per 30 giorni

  • Dopo la pubblicazione e in assenza di opposizioni, si riceve l’autorizzazione definitiva

  • Il nuovo nome o cognome ha effetto solo dopo la registrazione nei registri dello stato civile

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025