Richiedere l'accesso agli atti - Patrimonio - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Il servizio consente di consultare o ottenere copia degli atti relativi ai beni patrimoniali comunali, come immobili, concessioni, locazioni, alienazioni, e altri atti amministrativi connessi.

A chi è rivolto

A chi è rivolto:

  • Cittadini con interesse personale o giuridico.

  • Professionisti (tecnici, legali, notai, agenti immobiliari).

  • Enti pubblici o privati interessati alla gestione o valorizzazione del patrimonio comunale.

  • Associazioni e comitati per finalità civiche o ambientali.

Descrizione

Il servizio consente a cittadini, professionisti, enti o soggetti portatori di un interesse giuridicamente rilevante di accedere agli atti detenuti dal Comune relativi al patrimonio comunale.
Sono accessibili, nel rispetto della normativa vigente, documenti come contratti di locazione o concessione, atti di compravendita, perizie estimative, documentazione tecnica e amministrativa su immobili comunali, piani di valorizzazione, delibere e determinazioni connesse alla gestione patrimoniale.
L’accesso è regolato dalla Legge 241/1990 e dal D.Lgs. 33/2013, e può avvenire in forma informale o formale. È garantito anche l’accesso civico semplice o generalizzato nei casi previsti dalla legge.

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio". 
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC:
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO)

Cosa serve

  • Estremi identificativi degli atti o dei beni oggetto di richiesta.

  • Motivazione in caso di accesso formale.

  • Delega, se il richiedente agisce per conto terzi.

  • Versamento dei diritti di copia, se previsti.

Cosa si ottiene

  • Visione o rilascio di copie cartacee o digitali degli atti richiesti.

  • Comunicazione di esito positivo o motivato diniego.

  • Eventuale appuntamento per consultazione presso gli uffici.

  • Accesso gratuito salvo spese di riproduzione o diritti di segreteria.

Tempi e scadenze

Istruttoria e risposta del Comune: entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025