Richiedere permesso per strade poderali e accessi agricoli - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Autorizzazione comunale per transitare su strade poderali e accessi agricoli privati o di uso pubblico limitato, necessaria per raggiungere fondi agricoli, abitazioni rurali o per attività connesse all'agricoltura e zootecnia.

A chi è rivolto

  • Proprietari, affittuari o conduttori di terreni agricoli
  • Residenti in case rurali isolate
  • Imprenditori agricoli e zootecnici
  • Operatori del settore primario (veterinari, tecnici agrari)
  • Fornitori di servizi per l'agricoltura
  • Trasportatori di prodotti agricoli
  • Manutentori di impianti rurali (elettrici, idrici, telefonici)

Descrizione

Il permesso per strade poderali e accessi agricoli è un'autorizzazione rilasciata dal Comune che consente il transito su percorsi viari non aperti al traffico pubblico ordinario. Queste strade sono tipicamente utilizzate per raggiungere terreni agricoli, abitazioni rurali isolate, strutture zootecniche o per il trasporto di prodotti agricoli. Il permesso disciplina l'utilizzo di questi percorsi garantendo che avvenga nel rispetto dell'ambiente, della sicurezza stradale e dei diritti di proprietà. La richiesta deve essere motivata da comprovate esigenze legate all'attività agricola, alla residenza rurale o ad altre necessità specifiche previste dalla normativa comunale.

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio". 
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC:
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO)

Cosa serve

  • Visura catastale dei terreni da raggiungere (se proprietario)
  • Titolo che giustifica la necessità di accesso (contratto di affitto, comodato, etc.)
  • Planimetria con indicazione del percorso richiesto
  • Certificato di residenza (per accessi a abitazioni rurali)
  • Eventuale nulla osta dei proprietari delle strade private interessate
  • Marca da bollo (se prevista)

Cosa si ottiene

  • Autorizzazione scritta al transito su strade poderali specifiche
  • Eventuale contrassegno o documento da esporre sul veicolo
  • Indicazione dei percorsi autorizzati e delle modalità di utilizzo
  • Specificazione di eventuali limitazioni (orari, tipologia di veicoli, periodi dell'anno)
  • Diritto di accesso per le finalità indicate nella richiesta

Tempi e scadenze

Tempo di istruttoria: 30-60 giorni dalla presentazione della domanda completa

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025