Comunicazione di inizio attività di apicoltura per autoconsumo - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Permette ai cittadini di comunicare al Comune e agli enti competenti l’inizio dell’attività apistica non a fini di lucro, destinata esclusivamente all’autoconsumo familiare.

A chi è rivolto

Cittadini maggiorenni residenti nel Comune che intendono avviare un’attività apistica non professionale e non commerciale

Descrizione

Chi intende avviare un’attività di apicoltura per autoconsumo, senza fini commerciali, ha l’obbligo di comunicare l’inizio dell’attività al Comune e al Servizio Veterinario dell’ASL.

L’attività è considerata per autoconsumo quando:

  • La produzione di miele, cera o altri prodotti dell’alveare non viene venduta ma consumata in ambito familiare

  • Non si superano i limiti regionali sul numero massimo di alveari consentiti per autoconsumo (solitamente fino a 10 arnie – variabile per regione)

Anche se priva di fini economici, l’apicoltura è soggetta a norme sanitarie, ambientali e di biosicurezza. L’apicoltore deve:

  • Registrarsi come detentore di alveari

  • Dotarsi di codice aziendale (codice API)

  • Mantenere gli standard minimi di tutela sanitaria e benessere animale

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio". 
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC:
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO)

Cosa serve

  • Indicazione dell’ubicazione esatta dell’apiario (indirizzo o coordinate geografiche)

  • Numero di alveari previsti

  • Dichiarazione che l’attività è a solo scopo di autoconsumo

  • Eventuale planimetria (se richiesta)

Cosa si ottiene

Regolare registrazione dell’attività apistica per autoconsumo

Tempi e scadenze

Registrazione della comunicazione: entro 5 giorni lavorativi

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025