Richiesta di correzione dati catastali - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Istanza per correggere dati errati presenti nella banca dati catastale, relativi a immobili o terreni (es. intestazioni, superfici, rendite, errori grafici o toponomastici).

A chi è rivolto

  • Proprietari, usufruttuari, titolari di diritti reali su immobili o terreni.

  • Tecnici e professionisti delegati.

  • Enti pubblici o privati interessati alla regolarizzazione catastale.

Descrizione

La richiesta di correzione dei dati catastali consente ai cittadini, professionisti o enti di segnalare e correggere errori presenti negli archivi catastali relativi a immobili o terreni (catasto fabbricati e catasto terreni).
Gli errori possono riguardare l’intestazione dell’immobile (nominativi, codici fiscali, quote), dati tecnici (superfici, rendite, categorie catastali), indirizzi o rappresentazioni grafiche.
La correzione può essere richiesta direttamente all’Agenzia delle Entrate – Ufficio Provinciale Territorio, ma può essere inoltrata anche tramite il Comune, che svolge funzione di supporto e assistenza.

Come fare

Per richiedere la mediazione o effettuare reclamo per controversie tributarie è possibile provvedere attraverso una delle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio";
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente all'indirizzo ;
  • Presso il Municipio: il richiedente può fare richiesta attraverso la presentazione di un’apposita domanda, all' ufficio Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO) del Comune. In caso di richiesta per conto terzi, deve essere presentata apposita richiesta scritta, accompagnata da fotocopia del documento di identità del richiedente.

Cosa serve

  • Visura catastale con i dati errati.

  • Documentazione che dimostri l’errore (es. atto notarile, planimetrie, documenti di identità, certificati anagrafici, ecc.).

  • Modello di istanza firmato.

  • Delega e documento del delegato, se presentata da terzi.

Cosa si ottiene

  • Correzione dei dati catastali errati nell’archivio dell’Agenzia delle Entrate.

  • Aggiornamento della visura catastale con i dati corretti.

  • Comunicazione ufficiale dell’intervenuta correzione o del rigetto motivato.

Tempi e scadenze

Comunicazione dell’esito entro 30–60 giorni, salvo casi complessi.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025