Osservazioni a strumenti urbanistici in fase di adozione/pubblicazione - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Presentazione online di osservazioni, proposte o opposizioni relative a strumenti urbanistici adottati dal Comune e pubblicati per la consultazione pubblica.

A chi è rivolto

  • Cittadini residenti o proprietari interessati;

  • Tecnici, professionisti, progettisti urbanistici;

  • Associazioni, enti pubblici o privati;

  • Aziende e operatori del settore edilizio/immobiliare.

Descrizione

Il servizio consente a cittadini, enti, tecnici e soggetti interessati di presentare osservazioni formali su strumenti urbanistici in fase di adozione, pubblicati per la consultazione pubblica.
Gli strumenti urbanistici coinvolti possono includere:

  • Piano Urbanistico Generale (PUG),

  • Varianti al PRG,

  • Piani attuativi (PUA, PEEP, PIP, ecc.),

  • Regolamenti edilizi o urbanistici,

  • Piani di settore o tematici.

Durante il periodo stabilito dalla legge (di norma 30 giorni dalla pubblicazione), chiunque abbia interesse può inviare proposte, modifiche, opposizioni o richieste di chiarimento.
L'Amministrazione comunale valuterà ogni osservazione prima dell'approvazione definitiva dello strumento.

Come fare

Per richiedere la mediazione o effettuare reclamo per controversie tributarie è possibile provvedere attraverso una delle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio";
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente all'indirizzo ;
  • Presso il Municipio: il richiedente può fare richiesta attraverso la presentazione di un’apposita domanda, all' ufficio Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO) del Comune. In caso di richiesta per conto terzi, deve essere presentata apposita richiesta scritta, accompagnata da fotocopia del documento di identità del richiedente.

Cosa serve

  • Dati identificativi del terreno o area oggetto di osservazione (se pertinente);

  • Testo completo dell’osservazione;

  • Eventuali allegati tecnici (planimetrie, relazioni, documenti giustificativi);

  • Firma digitale o sottoscrizione autografa, se prevista.

Cosa si ottiene

  • Registrazione formale dell’osservazione nel fascicolo del piano;

  • Eventuale accoglimento o rigetto con motivazione pubblica nella fase di approvazione.

Tempi e scadenze

Secondo il bando o avviso pubblico, in genere 30 giorni dalla pubblicazione all’albo pretorio.

Costi

Gratuito, salvo eventuali diritti di segreteria

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Ulteriori informazioni

  • Le osservazioni devono essere precise, motivate e riferite a parti specifiche dello strumento urbanistico;

  • Il Comune non è tenuto ad accogliere le osservazioni, ma deve fornire risposta motivata nel documento di approvazione;

  • È possibile presentare più osservazioni, anche da soggetti diversi, purché nei tempi previsti;

  • Lo strumento urbanistico adottato e i relativi elaborati sono consultabili online o presso gli uffici tecnici comunali.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025