Comunicazione caduta massi o situazioni di pericolo stradale - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Servizio per segnalare tempestivamente alle autorità competenti situazioni di pericolo sulla rete stradale, come cadute massi, smottamenti, buche pericolose o altri ostacoli che possono compromettere la sicurezza della circolazione.

A chi è rivolto

  • Cittadini che transitano sulla rete stradale
  • Automobilisti, motociclisti, ciclisti
  • Operatori del trasporto pubblico e privato
  • Residenti nelle zone limitrofe alle strade interessate
  • Tecnici e operatori che lavorano sulla rete stradale
  • Associazioni e comitati di cittadini
  • Chiunque rilevi situazioni di potenziale pericolo per la circolazione stradale

Descrizione

Il servizio consente a cittadini, automobilisti e operatori del settore di comunicare in modo rapido ed efficace alle autorità competenti (Comune, Provincia, ANAS, Polizia Locale) eventuali situazioni di pericolo riscontrate sulla rete stradale. La segnalazione può riguardare cadute massi, smottamenti del terreno, buche di grandi dimensioni, alberi caduti, perdite d'acqua che creano ghiaccio, segnaletica danneggiata o altri ostacoli che possono rappresentare un rischio per la sicurezza stradale. Una volta ricevuta la comunicazione, gli enti preposti valuteranno la gravità della situazione e procederanno con gli interventi necessari per ripristinare le condizioni di sicurezza, che possono includere la chiusura temporanea del tratto stradale, l'installazione di segnaletica di pericolo e l'esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria.

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio". 
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC:
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO)

Cosa serve

Informazioni necessarie:

  • Localizzazione precisa del punto critico (via, chilometro, riferimenti geografici)
  • Descrizione dettagliata del pericolo riscontrato
  • Fotografie della situazione (se possibile e sicuro scattarle)
  • Dati del segnalante (nome, cognome, recapito telefonico)
  • Data e ora del riscontro
  • Eventuali informazioni su traffico presente e condizioni meteorologiche

Cosa si ottiene

  • Valutazione tempestiva della situazione segnalata da parte delle autorità competenti
  • Eventuale messa in sicurezza immediata dell'area (installazione segnaletica, transennature)
  • Programmazione e realizzazione degli interventi di ripristino necessari
  • Comunicazione sullo stato di avanzamento dei lavori
  • Contributo alla sicurezza stradale e alla prevenzione di incidenti

Tempi e scadenze

Risposta: Gli enti competenti sono tenuti a valutare la segnalazione entro 24-48 ore

Costi

Il servizio è completamente gratuito.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 18/09/2025