Variazione del Servizio di Assistenza Domiciliare - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

La variazione del Servizio di Assistenza Domiciliare consiste nell’adattamento o nell’incremento degli interventi assistenziali a domicilio in seguito a un peggioramento delle condizioni di salute dell’utente, che richiede un supporto più intensivo

A chi è rivolto

A tutte le persone:

  • Non autosufficienti in modo totale o parziale, per un periodo di tempo più o meno lungo;
  • Non in grado di deambulare o di essere trasportate presso i presidi sanitari ambulatoriali;
  • Affiancate quotidianamente da un Caregiver;
  • In condizioni abitative idonee.

Descrizione

La variazione del Servizio di Assistenza Domiciliare consiste nell’adattamento, modifica o incremento degli interventi assistenziali erogati a domicilio, in risposta a cambiamenti nelle condizioni di salute o nelle necessità dell’utente. In particolare, un peggioramento dello stato psico-fisico può richiedere un aumento delle prestazioni, un ampliamento delle tipologie di assistenza fornite o una modifica delle modalità di intervento, al fine di garantire un supporto adeguato e continuativo.

La variazione viene valutata e deliberata dai Servizi Sociali territoriali sulla base di accertamenti medici e sociali aggiornati, nonché delle segnalazioni provenienti dall’utente, dai familiari o dagli operatori coinvolti. L’obiettivo è assicurare che il servizio risponda tempestivamente alle nuove esigenze, mantenendo la qualità e l’efficacia dell’assistenza domiciliare.

Come fare

Per richiedere il servizio di Assistenza Domiciliare è possibile provvedere attraverso una delle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio";
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente all'indirizzo ;
  • Presso il Municipio: il richiedente può fare richiesta attraverso la presentazione di un’apposita domanda, all' ufficio Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO) del Comune. In caso di richiesta per conto terzi, deve essere presentata apposita richiesta scritta, accompagnata da fotocopia del documento di identità del richiedente.

Cosa serve

  • Per procedura online: SPID (Sistema Pubblico per la gestione delI'identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
  • Per le domande trasmesse per mezzo PEC o presso il Municipio: Fotocopia della carta di identità o di un documento di riconoscimento equipollente, se l’istanza non è sottoscritta con firma digitale.

Tuttavia è bene ricordare che la richiesta deve essere accompagnata da una serie di documenti/certificazioni che permettono la valutazione delle modalità di intervento, come: 

  • istanza del medico di medicina generale (MMG) o del pediatra di libera scelta (PLS) che valuta le esigenze di ogni paziente;
  •  segnalazione della famiglia del paziente;
  • istanza del medico ospedaliero pubblico/privato;
  •  istanza del medico specialista;
  • segnalazione da parte dei servizi sociali.

Oltre al medico responsabile del Distretto, ci si può rivolgere, nelle Asl in cui sono già stati istituiti, ai Punti Unici di Accesso (PUA).

Cosa si ottiene

La variazione dell'assistenza domiciliare.

Tempi e scadenze

E' sempre possibile chiedere il servizio.

Il richiedente, dopo aver posto in essere la domanda, non è tenuto ad alcun ulteriore adempimento.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Ulteriori informazioni

Normativa di riferimento

  • Legge 23 dicembre 1978 , n. 833, recante, "Istituzione del servizio sanitario nazionale";
  • Il D.L. n. 229/99, recante, “Norme per la razionalizzazione del servizio sanitario nazionale”;
  • Il DPCM del 29/11/2001, recante, "Definizione dei Livelli Essenziali di Assistenza".

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025