Il servizio di telesoccorso e telecontrollo è un sistema di assistenza a distanza rivolto a persone anziane, non autosufficienti o in condizioni di fragilità, che consente di garantire un supporto immediato e continuo per la gestione delle emergenze e il monitoraggio della sicurezza personale.
Attraverso l’installazione di dispositivi collegati a una centrale operativa, il telesoccorso permette all’utente di attivare una chiamata di emergenza con un semplice gesto (ad esempio premendo un pulsante), ricevendo così assistenza tempestiva in caso di cadute, malori o altre situazioni critiche.
Il telecontrollo, integrato nel servizio, consente invece il monitoraggio automatico e periodico delle condizioni dell’ambiente domestico o dei parametri vitali dell’utente, permettendo di rilevare situazioni anomale o potenzialmente pericolose, e di intervenire preventivamente.
Il servizio rappresenta uno strumento fondamentale per favorire l’autonomia e la sicurezza degli utenti, migliorando la qualità della vita e riducendo i tempi di intervento in situazioni di emergenza.
L’attivazione, la gestione e la manutenzione del sistema sono coordinate dai Servizi Sociali o dalle strutture preposte, che garantiscono il costante collegamento con la centrale operativa e l’adeguamento del servizio alle esigenze specifiche dell’utente.