Revoca del servizio telesoccorso – telecontrollo - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

La revoca del servizio di telesoccorso e telecontrollo avviene in seguito a cambiamenti delle condizioni del richiedente, variazioni dell’ISEE o qualora il beneficiario non rientri più nei criteri di accesso o nei controlli previsti dall’ente erogatore.

A chi è rivolto

A tutte le persone:

  • persone anziane che vivono sole o con limitata rete di supporto familiare;
  • persone con disabilità o ridotta autonomia fisica e/o cognitiva;

  • utenti non autosufficienti che necessitano di monitoraggio e assistenza immediata in caso di emergenze;

  • soggetti fragili con condizioni di salute che possono comportare rischi improvvisi (cadute, malori, ecc.);

  • cittadini che, per motivi di sicurezza personale o esigenze sanitarie, necessitano di un sistema di allerta rapido e affidabile.

Descrizione

La revoca del servizio di telesoccorso e telecontrollo consiste nell’interruzione definitiva dell’erogazione del servizio a domicilio, disposta dall’ente erogatore a seguito di verifiche e valutazioni aggiornate sulla situazione del beneficiario.

La revoca può essere motivata da diversi fattori, tra cui:

  • Modifiche nelle condizioni personali o sanitarie del richiedente che rendono non più necessario il servizio;

  • Variazioni dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) che superano i limiti previsti per l’accesso al beneficio;

  • Inadempienze o mancata collaborazione nei controlli e nelle verifiche richieste dall’ente;

  • Perdita dei requisiti o mancato rispetto delle condizioni stabilite dal regolamento comunale o dall’ente erogatore.

La procedura di revoca prevede la comunicazione formale al beneficiario, garantendo trasparenza e possibilità di eventuale riesame o ricorso, ove previsto.

Come fare

Per richiedere la revoca del servizio di telesoccorso – telecontrollo è possibile provvedere attraverso una delle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio";
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente all'indirizzo ;
  • Presso il Municipio: il richiedente può fare richiesta attraverso la presentazione di un’apposita domanda, all' ufficio Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO) del Comune. In caso di richiesta per conto terzi, deve essere presentata apposita richiesta scritta, accompagnata da fotocopia del documento di identità del richiedente.

Cosa serve

  • Per procedura online: SPID (Sistema Pubblico per la gestione delI'identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
  • Per le domande trasmesse per mezzo PEC o presso il Municipio: Fotocopia della carta di identità o di un documento di riconoscimento equipollente, se l’istanza non è sottoscritta con firma digitale.

Cosa si ottiene

Revoca del servizio di telesoccorso – telecontrollo

Tempi e scadenze

E' sempre possibile chiedere il servizio.

Il richiedente, dopo aver posto in essere la domanda, non è tenuto ad alcun ulteriore adempimento.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025