Revoca della prenotazione di aree di sosta bus turistici - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Revoca della prenotazione dell'aree di sosta dedicate ai bus turistici nel territorio comunale. Permette di riservare spazi sicuri e regolamentati con servizi dedicati per soste programmate.

A chi è rivolto

  • Tour operator e agenzie viaggi

  • Aziende di trasporto turistico (bus GT, minibus)

  • Scuole o enti che organizzano gite scolastiche

  • Noleggiatori con conducente (NCC) per servizi turistici

  • Soggetti delegati per gruppi organizzati

Descrizione

Il servizio consente a operatori del turismo, agenzie e aziende di trasporto passeggeri di effettuare la revoca per la prenotazione digitale di uno stallo di sosta riservato ai bus turistici, presso le aree attrezzate predisposte dal Comune.

Queste aree, situate generalmente in prossimità del centro storico, delle strutture ricettive o dei punti di interesse turistico, possono essere soggette a limitazioni orarie, tariffe giornaliere e vincoli ambientali o di accesso (ZTL, varchi elettronici).

La prenotazione consente la gestione controllata dei flussi turistici, riduce la congestione urbana e garantisce la disponibilità dello stallo per il mezzo indicato.

Come fare

La richiesta può essere presentata con una delle seguenti modalità:

  • Online:
    tramite l’apposita procedura guidata, per accedere è necessario autenticarsi con SPID, CIE o CNS e cliccare sul pulsante “Accedi al servizio online”. La compilazione avviene interamente online, con possibilità di allegare la documentazione richiesta in formato digitale

  • Presso gli sportelli comunali: la richiesta può essere presentata anche in formato cartaceo, recandosi presso la sede comunale in Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO), negli orari di apertura al pubblico

Cosa serve

  • Revoca di prenotazione dell’area di sosta

  • Codice univoco di prenotazione e ricevuta digitale

  • Autorizzazione temporanea alla sosta, da esibire in caso di controllo

  • Eventuale accesso automatico tramite lettura targa

Cosa si ottiene

  • Accesso con SPID, CIE o CNS (per utenti italiani)

  • Dati del richiedente (agenzia o ditta)

  • Targa e categoria del mezzo (lunghezza, classe ambientale)

  • Data, fascia oraria e luogo di sosta richiesto

  • Numero passeggeri e, se previsto, nome della struttura ricettiva o evento

  • Eventuali allegati richiesti dal Comune

Tempi e scadenze

La domanda di revoca del parcheggio temporaneo può essere presentata in qualsiasi momento purchè il permesso sia in corso di validità.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 18/09/2025