Richiesta del servizio di consegna della spesa a domicilio - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Il Comune offre un servizio gratuito di consegna della spesa a domicilio per persone anziane, fragili o in condizioni di difficoltà temporanea, al fine di supportarle nella gestione della vita quotidiana.

A chi è rivolto

  • Anziani soli o con ridotta mobilità.

  • Persone con disabilità o gravi patologie.

  • Persone in isolamento domiciliare temporaneo (es. per motivi sanitari).

  • Famiglie in difficoltà segnalate dai Servizi Sociali.

Descrizione

l servizio di consegna della spesa a domicilio è un’iniziativa del Comune rivolta a cittadini che, per motivi di salute, età avanzata o particolari situazioni di fragilità sociale, non sono in grado di recarsi autonomamente a fare la spesa.

Il servizio prevede la presa in carico dell’ordine da parte di operatori incaricati (comunali o di enti convenzionati), l’acquisto degli alimenti e dei beni di prima necessità e la consegna direttamente al domicilio del beneficiario.

L’obiettivo è garantire supporto concreto alle persone più vulnerabili e favorire il mantenimento della loro autonomia abitativa.

Come fare

Per richiedere il servizio di consegna della spesa a domicilio, è possibile provvedere attraverso una delle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio";
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente all'indirizzo ;
  • Presso il Municipio: il richiedente può fare richiesta attraverso la presentazione di un’apposita domanda, all' ufficio Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO) del Comune. In caso di richiesta per conto terzi, deve essere presentata apposita richiesta scritta, accompagnata da fotocopia del documento di identità del richiedente.

Cosa serve

  • Documento di identità.

  • Certificato di residenza.

  • Eventuale certificazione medica o relazione socio-sanitaria che attesti la condizione di fragilità.

  • Elenco dei beni di prima necessità richiesti (da concordare con gli operatori).

  • In alcuni casi, ISEE per la valutazione della priorità d’accesso al servizio.

Cosa si ottiene

  • Consegna settimanale (o secondo necessità) della spesa alimentare e di beni di prima necessità direttamente al domicilio.

  • Supporto nella gestione dell’ordine da parte del personale incaricato.

Tempi e scadenze

  • Richiesta del servizio: attivabile in qualsiasi momento, anche in urgenza.

  • Attivazione del servizio: entro 3-5 giorni lavorativi dalla richiesta, salvo situazioni emergenziali.

  • Durata: variabile, stabilita in base alla condizione del richiedente (può essere continuativa o limitata nel tempo).

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025