Richiesta di rinnovo all'autorizzazione di circolazione di mezzi turistici in centro storico - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Richiesta online per ottenere il rinnovo all’autorizzazione alla circolazione di autobus e mezzi turistici all’interno del centro storico o in ZTL, nel rispetto delle norme comunali e ambientali.

A chi è rivolto

  • Tour operator e agenzie viaggi

  • Aziende di trasporto turistico (bus GT, minibus)

  • NCC (noleggio con conducente)

  • Scuole o enti che organizzano gite o viaggi culturali

  • Privati o soggetti delegati per gruppi organizzati

Descrizione

Il servizio consente di richiedere al Comune il rinnovo all’autorizzazione per la circolazione e, se previsto, la sosta di autobus e mezzi turistici (pullman GT, minibus, navette) all’interno di zone a traffico limitato (ZTL) o aree del centro storiconormalmente vietate al traffico ordinario.

Questa autorizzazione è necessaria per effettuare operazioni di accompagnamento turistitrasferimenti da/per hotelvisite guidateeventi organizzati o altre attività legate al turismo.

L’autorizzazione può prevedere limitazioni su orari, percorsi consentiti, soste autorizzate, e talvolta può comportare il pagamento di un ticket di accesso.

Come fare

Per richiedere l'installazione di dissuasori di sosta è possibile provvedere attraverso una delle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio";
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente all'indirizzo ;
  • Presso il Municipio: il richiedente può fare richiesta attraverso la presentazione di un’apposita domanda, all' ufficio Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO) del Comune. In caso di richiesta per conto terzi, deve essere presentata apposita richiesta scritta, accompagnata da fotocopia del documento di identità del richiedente.

Cosa serve

  • Dati del veicolo (targa, categoria ambientale, lunghezza)

  • Documento d’identità del richiedente

  • Itinerario e motivo dell’ingresso in centro storico

  • Dati del gruppo (es. nome struttura ricettiva, numero passeggeri)

  • Eventuale attestazione della struttura ospitante

  • Copia del contratto di servizio (se richiesto)

Cosa si ottiene

  • Autorizzazione alla circolazione e/o sosta temporanea del mezzo turistico in centro storico o ZTL

  • Documento digitale o cartaceo da esibire in caso di controllo

  • Codice identificativo per controllo targhe (accesso automatico)

Tempi e scadenze

 

  • Domanda da presentare prima della scadenza del permesso originario

  • Rilascio entro 3–7 giorni, salvo richieste urgenti

  • Validità: generalmente limitata a una giornata o al periodo indicato nella richiesta

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 18/09/2025