Richiesta di cessazione del servizio di consegna della spesa a domicilio - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Procedura per interrompere definitivamente il servizio di consegna della spesa a domicilio quando il beneficiario non presenta più i requisiti necessari, cambia residenza, viene a mancare o per altri cambiamenti delle condizioni personali.

A chi è rivolto

  • Eredi del beneficiario: Familiari che devono comunicare il decesso dell'utente del servizio
  • Beneficiari trasferiti: Cittadini che cambiano residenza verso altro comune o regione
  • Utenti fuori soglia: Persone il cui reddito ISEE supera definitivamente i limiti previsti dal servizio
  • Cittadini autonomi: Beneficiari che hanno recuperato completamente l'autosufficienza nella gestione quotidiana
  • Nuclei familiari modificati: Famiglie con cambiamenti significativi nella composizione che alterano i requisiti di accesso
  • Rappresentanti legali: Tutori, amministratori di sostegno o curatori di beneficiari non più in grado di gestire autonomamente le pratiche
  • Servizi sociali: Operatori che rilevano d'ufficio il venir meno dei requisiti durante le verifiche periodiche
  • Familiari conviventi: Parenti che subentrano nella gestione delle necessità quotidiane del beneficiario
  • Nuovi nuclei di supporto: Situazioni in cui il beneficiario viene accolto presso altre famiglie o strutture assistenziali

Descrizione

La richiesta di cessazione del servizio di consegna della spesa a domicilio è una procedura amministrativa obbligatoria che deve essere avviata quando vengono meno i presupposti che avevano determinato l'attivazione del servizio sociale. A differenza della semplice revoca temporanea, la cessazione comporta la chiusura definitiva della pratica e la cancellazione del beneficiario dall'elenco degli utenti. Le principali cause di cessazione includono: il decesso del beneficiario, il trasferimento di residenza in altro comune, il superamento definitivo delle soglie di reddito ISEE previste per l'accesso al servizio, il recupero completo dell'autonomia personale che rende non più necessario il supporto, oppure il cambiamento della composizione del nucleo familiare che modifica sostanzialmente le condizioni di bisogno. La procedura può essere attivata su richiesta del beneficiario, dei familiari o d'ufficio dal Comune a seguito di verifiche periodiche o segnalazioni. La cessazione garantisce il corretto utilizzo delle risorse pubbliche e l'aggiornamento degli archivi comunali.

Come fare

Per richiedere la cessazione del servizio di consegna della spesa a domicilio, è possibile provvedere attraverso una delle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio";
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente all'indirizzo ;
  • Presso il Municipio: il richiedente può fare richiesta attraverso la presentazione di un’apposita domanda, all' ufficio Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO) del Comune. In caso di richiesta per conto terzi, deve essere presentata apposita richiesta scritta, accompagnata da fotocopia del documento di identità del richiedente.

Cosa serve

Documentazione base:

  • Modulo di richiesta cessazione compilato e firmato
  • Documento d'identità valido del richiedente o del rappresentante legale
  • Codice fiscale del beneficiario

Per decesso del beneficiario:

  • Certificato di morte rilasciato dall'Ufficio di Stato Civile
  • Documento d'identità dell'erede o familiare che presenta la richiesta

Per cambio di residenza:

  • Certificato di cambio residenza o autocertificazione
  • Attestazione della nuova residenza in altro comune
  • Comunicazione di trasferimento all'anagrafe

Per superamento limiti ISEE:

  • Nuova certificazione ISEE aggiornata
  • Documentazione reddituale che attesti il cambiamento delle condizioni economiche

Per recupero autonomia:

  • Certificazione medica che attesti il miglioramento delle condizioni di salute
  • Relazione sanitaria che confermi il recupero dell'autosufficienza

Per cambio composizione nucleo familiare:

  • Nuovo stato di famiglia aggiornato
  • Documentazione che attesti le nuove condizioni familiari

Cosa si ottiene

  • Cessazione definitiva: Interruzione permanente del servizio di consegna spesa a domicilio

  • Chiusura pratica: Archiviazione definitiva della posizione negli archivi comunali
  • Comunicazione ufficiale: Attestazione scritta dell'avvenuta cessazione del servizio
  • Liberazione vincoli: Cessazione di tutti gli obblighi reciproci tra utente e amministrazione
  • Aggiornamento banche dati: Cancellazione dai database degli utenti attivi
  • Certificazione: Possibilità di ottenere attestazione del periodo di fruizione del servizio

Tempi e scadenze

  • Decorrenza cessazione: Dal giorno successivo alla presentazione della richiesta o dalla data del decesso/cambio residenza
  • Ultima consegna: Viene effettuata entro 7 giorni dalla comunicazione di cessazione
  • Comunicazione obbligatoria: Entro 30 giorni dal verificarsi dell'evento che determina la cessazione
  • Chiusura pratica: Completata entro 15 giorni lavorativi dalla richiesta
  • Cessazione d'ufficio: Il Comune procede entro 60 giorni dalla conoscenza del cambiamento delle condizioni
  • Archiviazione definitiva: La pratica viene archiviata dopo 90 giorni dalla cessazione

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025