Accoglienza temporanea in un alloggio di proprietà del Comune - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Il Comune offre un servizio di accoglienza temporanea in alloggi di proprietà comunale per persone e nuclei familiari in situazioni di emergenza abitativa.

A chi è rivolto

  • Persone singole o nuclei familiari residenti nel Comune.

  • Soggetti in condizioni di grave disagio abitativo o emergenza sociale.

  • Vittime di violenza domestica o in situazione di vulnerabilità economica e sociale.

  • È data priorità a famiglie con minori, anziani, persone con disabilità o fragilità sociali.

Descrizione

L’accoglienza temporanea in alloggio comunale è un intervento di supporto abitativo rivolto a persone in gravi difficoltà socio-economiche o che si trovano in situazioni di emergenza, come sfratto esecutivo, violenza domestica, perdita improvvisa dell'abitazione o condizioni abitative incompatibili con la dignità della persona.
Gli alloggi, di proprietà del Comune, vengono concessi per un periodo limitato, stabilito in base alla situazione specifica e al percorso di reinserimento sociale previsto con i servizi sociali.

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio". 
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC:
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO)

Cosa serve

  • Documento di identità valido.

  • Permesso di soggiorno (per cittadini stranieri non comunitari).

  • ISEE aggiornato.

  • Eventuali provvedimenti di sfratto o documentazione attestante la situazione di emergenza abitativa.

  • Relazione dei servizi sociali, se già seguiti.

Cosa si ottiene

  • Alloggio temporaneo in struttura abitativa comunale.

  • Supporto sociale da parte degli operatori dei servizi sociali per il miglioramento delle condizioni economiche, lavorative o familiari.

  • Accesso ad altri servizi comunali eventualmente necessari (inserimento lavorativo, assistenza psicologica, etc.).

Tempi e scadenze

  • Presentazione della domanda: in qualsiasi momento dell’anno.

  • Durata dell'accoglienza: variabile, generalmente da 3 a 12 mesi, con possibilità di proroga in casi particolari.

  • Esito della richiesta: entro 30 giorni dalla presentazione, salvo emergenze che richiedano risposta immediata.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025