Il servizio consente ai cittadini di presentare istanza per la creazione di nuove aree di parcheggio dedicate alle persone con disabilità in zone del territorio comunale dove si riscontra carenza di tali spazi. L'amministrazione comunale, tramite gli uffici della Polizia Municipale e dell'Ufficio Tecnico, effettua una valutazione preliminare della richiesta considerando diversi fattori: la presenza di servizi pubblici, strutture sanitarie o sociali nelle vicinanze, la densità abitativa della zona, la disponibilità di spazi idonei e il rispetto delle normative sulla sicurezza stradale e sull'accessibilità.
Dopo la valutazione documentale, viene programmato un sopralluogo tecnico per verificare la fattibilità dell'intervento, analizzando aspetti come la larghezza della carreggiata, la visibilità, l'impatto sul traffico veicolare e pedonale. Nel caso di parere favorevole, l'amministrazione procede con la progettazione dell'intervento, che può includere la realizzazione della segnaletica orizzontale e verticale, eventuali modifiche alla pavimentazione per garantire l'accessibilità e l'installazione di cordoli o altri elementi per delimitare correttamente l'area.
Il richiedente viene informato dell'esito della valutazione attraverso comunicazione scritta, con indicazione delle motivazioni in caso di diniego o dei tempi di realizzazione in caso di approvazione. Il servizio è completamente gratuito e rappresenta un importante strumento per migliorare l'inclusività e l'accessibilità degli spazi urbani.