Il servizio consente ai cittadini con disabilità motoria di presentare richiesta per l'istituzione di nuove aree di parcheggio riservate in zone dove non sono presenti stalli dedicati o dove quelli esistenti risultano insufficienti.
Il Comune, attraverso gli uffici tecnici competenti (Polizia Municipale, Ufficio Viabilità, Servizi Sociali), effettua una valutazione che tiene conto di diversi fattori: la presenza di barriere architettoniche, la densità abitativa di persone con disabilità nella zona, la disponibilità di spazi idonei, il rispetto del Codice della Strada e dei regolamenti comunali.
La procedura prevede un sopralluogo tecnico per verificare la fattibilità dell'intervento, considerando aspetti come la larghezza della carreggiata, la visibilità, la sicurezza stradale e l'impatto sulla circolazione. In caso di approvazione, il Comune procede con l'installazione della segnaletica verticale (cartello di divieto) e orizzontale (striscia blu e simbolo disabilità).
Il servizio è gratuito e rientra nelle politiche comunali per l'abbattimento delle barriere architettoniche e il miglioramento dell'accessibilità urbana.