Richiedere l'istituzione di nuove aree di parcheggio per disabili - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Servizio per richiedere l'istituzione di nuovi parcheggi riservati ai disabili su suolo pubblico. Il Comune valuta la fattibilità tecnica e procedurale per migliorare l'accessibilità urbana.

A chi è rivolto

  • Cittadini con disabilità titolari di contrassegno di parcheggio
  • Familiari o tutori di persone con disabilità
  • Associazioni di categoria e organizzazioni che rappresentano persone con disabilità
  • Amministratori di condominio o enti privati per aree di uso pubblico

Descrizione

Il servizio consente ai cittadini con disabilità motoria di presentare richiesta per l'istituzione di nuove aree di parcheggio riservate in zone dove non sono presenti stalli dedicati o dove quelli esistenti risultano insufficienti.

Il Comune, attraverso gli uffici tecnici competenti (Polizia Municipale, Ufficio Viabilità, Servizi Sociali), effettua una valutazione che tiene conto di diversi fattori: la presenza di barriere architettoniche, la densità abitativa di persone con disabilità nella zona, la disponibilità di spazi idonei, il rispetto del Codice della Strada e dei regolamenti comunali.

La procedura prevede un sopralluogo tecnico per verificare la fattibilità dell'intervento, considerando aspetti come la larghezza della carreggiata, la visibilità, la sicurezza stradale e l'impatto sulla circolazione. In caso di approvazione, il Comune procede con l'installazione della segnaletica verticale (cartello di divieto) e orizzontale (striscia blu e simbolo disabilità).

Il servizio è gratuito e rientra nelle politiche comunali per l'abbattimento delle barriere architettoniche e il miglioramento dell'accessibilità urbana.

Come fare

Per richiedere l'installazione di dissuasori di sosta è possibile provvedere attraverso una delle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio";
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente all'indirizzo ;
  • Presso il Municipio: il richiedente può fare richiesta attraverso la presentazione di un’apposita domanda, all' ufficio Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO) del Comune. In caso di richiesta per conto terzi, deve essere presentata apposita richiesta scritta, accompagnata da fotocopia del documento di identità del richiedente.

Cosa serve

  • Domanda compilata su modulo comunale
  • Copia del contrassegno di parcheggio per disabili in corso di validità
  • Documento di identità del richiedente
  • Certificazione medica attestante la disabilità motoria (se richiesta)
  • Planimetria della zona interessata con indicazione del punto specifico
  • Documentazione fotografica dell'area proposta
  • Eventuale parere favorevole dell'amministratore condominiale (per aree private ad uso pubblico)

Cosa si ottiene

  • Valutazione tecnica della richiesta da parte degli uffici competenti
  • Eventuale istituzione di nuovo stallo riservato con apposita segnaletica verticale e orizzontale
  • Autorizzazione formale per l'utilizzo dell'area di parcheggio riservata
  • Inserimento dell'area nel piano generale dei parcheggi riservati del comune

Tempi e scadenze

  • Presentazione domanda: tutto l'anno, senza scadenze specifiche
  • Istruttoria tecnica: 60-90 giorni dalla presentazione della domanda completa
  • Sopralluogo tecnico: entro 30 giorni dalla domanda
  • Comunicazione esito: entro 120 giorni dalla presentazione
  • Realizzazione: 30-60 giorni dall'approvazione (secondo disponibilità bilancio)

Costi

Il servizio è completamente gratuito per il cittadino.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 18/09/2025