Revoca del contributo sulla retta di accoglienza in strutture residenziali - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

La revoca del contributo sulla retta di accoglienza in struttura residenziale avviene quando il beneficiario non possiede più i requisiti previsti, cambia Comune di residenza o in caso di decesso.

A chi è rivolto

Anziani non autosufficienti o non anziani con patologie assimilabili a quelle degli anziani non autosufficienti, Isee sociosanitario residenziale, valutazione da parte dell'UVM

Descrizione

Il contributo comunale per il pagamento della retta in strutture residenziali (RSA, comunità alloggio, ecc.) può essere revocato in qualsiasi momento, nel caso in cui vengano meno le condizioni che ne avevano giustificato l’erogazione.
Tra le cause di revoca rientrano:

  • Cambiamenti nella situazione economica, familiare o sanitaria del richiedente;

  • Perdita dei requisiti previsti dal regolamento comunale (es. residenza, soglia ISEE, stato di bisogno);

  • Trasferimento di residenza in altro Comune;

  • Uscita volontaria dalla struttura;

  • Decesso del beneficiario.

La revoca può essere disposta d’ufficio dall’Ente o a seguito di comunicazione da parte del beneficiario, dei familiari o della struttura ospitante.

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio". 
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC:
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO)

Cosa serve

  • Domanda di revoca del contributo,
  • Isee sociosanitario residenziale,
  • valutazione UVM

Cosa si ottiene

  • Sospensione o cessazione del contributo economico da parte del Comune per la retta di accoglienza in struttura;

  • Eventuale ricalcolo dei contributi in caso di revoca retroattiva;

  • Chiusura del procedimento amministrativo relativo all'erogazione del contributo.

Tempi e scadenze

  • Comunicazione obbligatoria da parte dell’utente o della struttura in caso di variazione delle condizioni: entro 10 giorni dall’evento;

  • Tempistiche della revoca: la sospensione o cessazione del contributo ha effetto dalla data in cui si verifica l’evento che giustifica la revoca (es. cambio residenza, decesso, perdita requisiti);

  • Comunicazione formale della revoca: di norma entro 30 giorni dalla verifica o dalla segnalazione.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025