Contributo per il pagamento degli affitti - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Il Comune eroga un contributo economico a sostegno dei nuclei familiari con ISEE basso per aiutare nel pagamento del canone di locazione di immobili ad uso abitativo, sia di proprietà privata che pubblica.

A chi è rivolto

  • Nuclei familiari residenti nel Comune, titolari di un contratto di locazione per uso abitativo;

  • Famiglie con ISEE inferiore a una soglia definita nel bando (solitamente tra € 6.000 e € 15.000);

  • Inquilini di alloggi privati o pubblici (ERP), in situazione di difficoltà economica anche temporanea;

  • È data priorità a famiglie con minori, disabili, anziani, persone sole o in condizione di vulnerabilità sociale.

Descrizione

Il contributo per il pagamento degli affitti, noto anche come Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione (o semplicemente "fondo affitti"), è un intervento destinato a famiglie in difficoltà economica, con reddito ISEE basso, per il pagamento dell’affitto dell’abitazione in cui risiedono.
Il contributo può essere richiesto per contratti di locazione regolarmente registrati, relativi a immobili ad uso abitativo, sia di proprietà privata che di edilizia residenziale pubblica (ERP).
Il bando viene pubblicato annualmente o secondo disponibilità di fondi, e l’entità del contributo è calcolata in base al reddito, all’importo del canone e ad altri criteri stabiliti dal Comune e/o dalla Regione.

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio". 
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC:
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO)

Cosa serve

  • Documento di identità del richiedente;

  • Attestazione ISEE in corso di validità;

  • Copia del contratto di locazione registrato;

  • Ricevute dei canoni pagati (totali o parziali);

  • Eventuale documentazione integrativa richiesta dal bando (es. stato di famiglia, eventuali situazioni di fragilità, disabilità, disoccupazione).

Cosa si ottiene

  • Un contributo economico a fondo perduto, finalizzato al pagamento totale o parziale del canone di locazione.

  • L’importo varia in base a: ISEE del nucleo familiare, canone annuo di locazione, percentuale massima finanziabile, soglia minima prevista dal bando.

  • In alcuni casi, il contributo può essere erogato direttamente al proprietario dell’immobile.

Tempi e scadenze

  • Pubblicazione del bando: generalmente una volta all’anno, secondo le disposizioni regionali e la disponibilità dei fondi.

  • Presentazione della domanda: nei termini indicati nel bando (di solito da 30 a 60 giorni dalla data di apertura).

  • Erogazione del contributo: dopo la chiusura della procedura e l’approvazione delle graduatorie. I tempi possono variare (mediamente tra 3 e 6 mesi dalla presentazione della domanda).

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025