Richiedere l'istituzione di nuove aree di parcheggio per residenti - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Servizio per richiedere l'istituzione di nuove aree di parcheggio riservate ai residenti nelle zone carenti di posti auto, con valutazione tecnica e possibile realizzazione da parte del Comune.

A chi è rivolto

Cittadini residenti nel Comune che necessitano di nuove aree di sosta riservate nella propria zona di residenza. Comitati di quartiere, amministratori di condominio e gruppi di cittadini che rappresentano le esigenze di mobilità del territorio.

Descrizione

Il servizio consente ai cittadini residenti di presentare istanza per l'istituzione di nuove aree di parcheggio riservate nella propria zona di residenza. La richiesta viene valutata dall'ufficio tecnico comunale che verifica la fattibilità urbanistica, la compatibilità con il codice della strada, l'impatto sulla viabilità e la reale necessità del servizio.

L'istruttoria comprende un sopralluogo tecnico per analizzare le caratteristiche della strada, la larghezza della carreggiata, la presenza di accessi carrabili, la sicurezza stradale e l'eventuale impatto su attività commerciali esistenti. Vengono inoltre consultati i vigili urbani per valutare gli aspetti legati alla circolazione e al controllo.

In caso di parere favorevole, il progetto viene sottoposto all'approvazione della Giunta Comunale. Una volta deliberato, si procede con la segnaletica orizzontale (strisce blu o bianche), verticale (cartelli di divieto per non residenti) e l'eventuale installazione di sistemi automatizzati di controllo accessi.

Il servizio è gratuito per i richiedenti, mentre i costi di realizzazione sono a carico dell'amministrazione comunale. I residenti beneficiari dovranno successivamente richiedere il permesso di sosta residente secondo le modalità previste dal regolamento comunale.

Come fare

Per richiedere l'installazione di dissuasori di sosta è possibile provvedere attraverso una delle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio";
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente all'indirizzo ;
  • Presso il Municipio: il richiedente può fare richiesta attraverso la presentazione di un’apposita domanda, all' ufficio Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO) del Comune. In caso di richiesta per conto terzi, deve essere presentata apposita richiesta scritta, accompagnata da fotocopia del documento di identità del richiedente.

Cosa serve

  • Domanda scritta indirizzata al Sindaco e all'Assessorato alla Mobilità
  • Documento di identità del richiedente
  • Certificato di residenza o autocertificazione
  • Planimetria della zona interessata con indicazione delle aree proposte
  • Elenco dei residenti sostenitori della richiesta con relative firme
  • Documentazione fotografica dello stato attuale della viabilità
  • Eventuale parere tecnico o studio di fattibilità (se disponibile)

Cosa si ottiene

Valutazione tecnica della richiesta da parte degli uffici competenti. In caso di accoglimento, progettazione e realizzazione di nuove aree di parcheggio riservate ai residenti con apposita segnaletica orizzontale e verticale, inclusa l'eventuale installazione di sistemi di controllo degli accessi.

Tempi e scadenze

  • Presentazione domanda: tutto l'anno
  • Istruttoria tecnica: 60-90 giorni dalla presentazione
  • Sopralluogo tecnico: entro 30 giorni dall'avvio dell'istruttoria
  • Risposta definitiva: entro 120 giorni dalla domanda
  • Realizzazione (se approvata): 6-12 mesi dalla delibera di approvazione

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 18/09/2025