Il servizio consente ai cittadini residenti di presentare istanza per l'istituzione di nuove aree di parcheggio riservate nella propria zona di residenza. La richiesta viene valutata dall'ufficio tecnico comunale che verifica la fattibilità urbanistica, la compatibilità con il codice della strada, l'impatto sulla viabilità e la reale necessità del servizio.
L'istruttoria comprende un sopralluogo tecnico per analizzare le caratteristiche della strada, la larghezza della carreggiata, la presenza di accessi carrabili, la sicurezza stradale e l'eventuale impatto su attività commerciali esistenti. Vengono inoltre consultati i vigili urbani per valutare gli aspetti legati alla circolazione e al controllo.
In caso di parere favorevole, il progetto viene sottoposto all'approvazione della Giunta Comunale. Una volta deliberato, si procede con la segnaletica orizzontale (strisce blu o bianche), verticale (cartelli di divieto per non residenti) e l'eventuale installazione di sistemi automatizzati di controllo accessi.
Il servizio è gratuito per i richiedenti, mentre i costi di realizzazione sono a carico dell'amministrazione comunale. I residenti beneficiari dovranno successivamente richiedere il permesso di sosta residente secondo le modalità previste dal regolamento comunale.