Rinnovo dell'agevolazioni per persone fragili nelle aree protette - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Servizio digitale che consente alle persone fragili di ottenere agevolazioni per l'accesso ad aree urbane protette, garantendo inclusività e pari opportunità di fruizione degli spazi pubblici.

A chi è rivolto

  • Persone con disabilità motorie, sensoriali o cognitive
  • Anziani con difficoltà di deambulazione
  • Persone con patologie croniche invalidanti
  • Accompagnatori e caregivers di persone fragili
  • Associazioni e organizzazioni che assistono soggetti vulnerabili

Descrizione

Il servizio "Agevolazioni per persone fragili nelle aree protette" rappresenta un importante strumento di inclusione sociale che permette a cittadini con particolari vulnerabilità di beneficiare di agevolazioni in zone urbane normalmente soggette a restrizioni.

Attraverso una piattaforma digitale intuitiva e accessibile, il servizio consente di richiedere e ottenere agevolazioni specifiche per il transito e la sosta in aree pedonali, zone a traffico limitato, centri storici e altre aree protette del comune.

Il sistema si basa su un approccio user-friendly che tiene conto delle diverse tipologie di fragilità, offrendo percorsi di richiesta personalizzati e supporto dedicato. Le agevolazioni digitali possono essere utilizzate sia per accessi temporanei che per necessità ricorrenti, garantendo flessibilità e praticità d'uso.

Il servizio promuove l'autonomia delle persone fragili, facilitando l'accesso a servizi essenziali, attività commerciali, strutture sanitarie e luoghi di interesse culturale e sociale ubicati nelle aree protette. Contribuisce inoltre a creare una città più inclusiva e accessibile, in linea con i principi di pari opportunità e non discriminazione.

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio". 
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC:
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO)

 

Cosa serve

  • Certificazione medica attestante la condizione di fragilità
  • Documento di identità valido
  • Eventuale documentazione di invalidità civile (se posseduta)
  • Modulo di richiesta compilato disponibile online
  • Per gli accompagnatori: autocertificazione del rapporto di assistenza

Cosa si ottiene

  • Autorizzazione digitale per agevolazioni nelle aree protette
  • Agevolazioni per transito e sosta in zone normalmente interdette
  • Accesso facilitato a servizi e strutture pubbliche
  • Esenzione da eventuali limitazioni orarie o stagionali
  • Possibilità di utilizzo di percorsi alternativi dedicati

Tempi e scadenze

  • Presentazione rinnovo: da presentare 30 giorni prima della scadenza
  • Tempi di rilascio: 5 giorni lavorativi dall'approvazione

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025