Contributo sulla retta di assistenza domiciliare - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Contributo economico per ridurre il costo dell'assistenza domiciliare destinato a cittadini anziani e persone con disabilità con reddito limitato, per favorire la permanenza nel proprio domicilio.

A chi è rivolto

  • Cittadini anziani non autosufficienti o con limitazioni dell'autonomia
  • Persone con disabilità che necessitano di assistenza domiciliare
  • Famiglie con reddito ISEE che rientra nei parametri stabiliti dal Comune
  • Residenti nel territorio comunale da almeno 12 mesi consecutivi

Descrizione

Il servizio digitale per la richiesta del contributo sulla retta di assistenza domiciliare rappresenta uno strumento fondamentale per supportare le famiglie che necessitano di assistenza domiciliare per anziani non autosufficienti o persone con disabilità.

Il contributo è finalizzato a ridurre il carico economico delle famiglie che si trovano a dover sostenere i costi dell'assistenza domiciliare, favorendo così la permanenza della persona assistita nel proprio ambiente familiare e sociale.

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio". 
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC:
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO)

 

Cosa serve

  • Certificazione ISEE in corso di validità
  • Certificazione medica attestante le condizioni di non autosufficienza
  • Documentazione relativa al servizio di assistenza domiciliare già attivato
  • Contratto con l'ente gestore del servizio di assistenza domiciliare
  • Dichiarazione dei redditi dell'anno precedente

Cosa si ottiene

  • Contributo economico mensile per ridurre il costo della retta di assistenza domiciliare
  • Sostegno finanziario proporzionale al reddito ISEE e alle ore di assistenza erogate
  • Rimborso parziale delle spese sostenute per i servizi di assistenza domiciliare
  • Supporto per garantire la permanenza nel proprio domicilio

Tempi e scadenze

  • Presentazione domanda: tutto l'anno, con scadenze trimestrali (31 marzo, 30 giugno, 30 settembre, 31 dicembre)
  • Istruttoria: 30 giorni lavorativi dalla presentazione della domanda completa

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025