Richiesta di accesso al Servizio Sociale Professionale - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Il Servizio Sociale Professionale offre ascolto, orientamento e presa in carico per persone o famiglie in difficoltà, al fine di promuovere benessere, autonomia e inclusione sociale.

A chi è rivolto

  • Cittadini residenti nel Comune / Distretto di competenza

  • Persone singole, nuclei familiari o minori in situazioni di difficoltà sociale, economica, educativa o relazionale

  • Persone con disabilità, anziani fragili, adulti in condizione di marginalità

  • Minori e famiglie con problematiche segnalate ai servizi

Descrizione

Il Servizio Sociale Professionale è un servizio pubblico rivolto a persone e famiglie che vivono situazioni di disagio sociale, economico, familiare, educativo o abitativo. Il servizio prevede colloqui con un Assistente Sociale per analizzare la situazione, valutare i bisogni e individuare insieme un progetto di intervento personalizzato.
Il servizio può attivare prestazioni sociali, orientare verso altri servizi del territorio, sostenere percorsi di autonomia e inclusione, e intervenire nei casi di emergenza sociale o vulnerabilità.

L'accesso al servizio avviene su richiesta dell’interessato o su segnalazione da parte di enti, istituzioni scolastiche, forze dell’ordine, strutture sanitarie o altri servizi.

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio". 
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC:
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO)

Cosa serve

  • Documento d’identità in corso di validità

  • Eventuale documentazione utile alla valutazione (es. ISEE, certificati medici, relazioni scolastiche, verbali di invalidità, ecc.)

  • Modulo di richiesta compilato (se previsto dall’ente)

  • Consenso informato al trattamento dei dati personali

Cosa si ottiene

  • Colloqui di ascolto e orientamento

  • Valutazione sociale personalizzata

  • Attivazione di prestazioni sociali (es. contributi economici, assistenza domiciliare, progetti educativi)

  • Rinvio e raccordo con altri servizi (sanitari, scolastici, abitativi, ecc.)

  • Monitoraggio continuo e supporto nel percorso

Tempi e scadenze

Preso in carico iniziale: entro 10 giorni lavorativi dalla richiesta, salvo urgenze.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025