Richiedere badanti comunali o convenzionate - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Il servizio consente di richiedere l’attivazione di una badante comunale o convenzionata per l’assistenza a domicilio a persone anziane, disabili o non autosufficienti residenti nel territorio comunale.

A chi è rivolto

  • Persone anziane non autosufficienti o fragili

  • Persone con disabilità fisiche o psichiche

  • Malati cronici con limitata autonomia

  • Familiari che necessitano di supporto nella gestione dell’assistenza

  • Residenti nel Comune / Distretto socio-sanitario di riferimento

Descrizione

Il servizio di assistenza tramite badanti comunali o convenzionate è rivolto a cittadini in condizioni di fragilità (anziani, disabili, malati cronici o non autosufficienti) che necessitano di supporto continuativo nella cura della persona e nelle attività quotidiane.

L’assistenza può essere erogata direttamente dal Comune o tramite enti/cooperative accreditate, sulla base di un progetto individuale elaborato dal Servizio Sociale.
Il servizio ha l’obiettivo di garantire la permanenza a domicilio della persona in condizioni di sicurezza e benessere, prevenendo l’istituzionalizzazione.

Il tipo di intervento può variare in funzione del bisogno: alcune prestazioni sono a pagamento in base all'ISEE, altre possono essere coperte da contributi o tariffe calmierate.

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio". 
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC:
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO)

Cosa serve

  • Documento d’identità del richiedente e della persona da assistere

  • Attestazione ISEE in corso di validità

  • Certificazione medica o documentazione sanitaria (es. invalidità, non autosufficienza)

  • Modulo di richiesta compilato

  • Consenso al trattamento dei dati personali

Cosa si ottiene

  • Supporto nella cura della persona (igiene, mobilità, pasti)

  • Assistenza domestica leggera

  • Monitoraggio e compagnia

  • Presenza di personale qualificato a domicilio

  • Tariffe agevolate o contributi economici in base all’ISEE

  • Continuità assistenziale personalizzata

Tempi e scadenze

  • Colloquio con il Servizio Sociale: entro 10 giorni lavorativi dalla richiesta.

  • Valutazione del bisogno e stesura del progetto individuale: entro 30 giorni.

  • Attivazione del servizio di assistenza domiciliare: entro 15 giorni dalla conferma del progetto, salvo disponibilità immediata.

I tempi possono variare in caso di urgenza o disponibilità limitata di operatori.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025