Attivazione del servizio di trasporto domiciliare per persone non autosufficienti - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Servizio di trasporto personalizzato per persone non autosufficienti, per favorire l’accesso a visite mediche, terapie, servizi sociali o attività essenziali, a supporto dell’autonomia e dell’inclusione.

A chi è rivolto

  • Persone con disabilità fisica o motoria

  • Anziani non autosufficienti o fragili

  • Cittadini con problemi di mobilità temporanei o permanenti

  • Minori o adulti con disabilità accompagnati da caregiver

  • Residenti nel Comune / Distretto socio-sanitario aderente al servizio

Descrizione

Il trasporto domiciliare per persone non autosufficienti è un servizio socio-assistenziale rivolto a cittadini con difficoltà motorie, invalidità o fragilità che impediscono l’uso autonomo dei mezzi pubblici o privati.

Il servizio assicura l’accompagnamento da casa verso strutture sanitarie, centri diurni, uffici pubblici o altri luoghi utili alla persona. È svolto con mezzi attrezzati (quando necessario) e da personale qualificato.

L’intervento può essere occasionale o continuativo, in base alle esigenze specifiche e al progetto individuale concordato con il Servizio Sociale.

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio". 
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC:
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO)

Cosa serve

  • Accompagnamento con mezzo idoneo dal domicilio a destinazioni prestabilite

  • Supporto nella salita/discesa dal veicolo

  • Documento d’identità

  • Eventuale attestazione di invalidità o certificazione medica

  • Indicazione chiara delle necessità di trasporto (destinazione, frequenza, orari)

  • ISEE in corso di validità (se richiesto per agevolazioni)

  • Modulo di richiesta compilato e firmato

  • Eventuale delega o contatto del caregiver

Cosa si ottiene

  • Accompagnamento con mezzo idoneo dal domicilio a destinazioni prestabilite

  • Supporto nella salita/discesa dal veicolo

  • Servizio personalizzato e su prenotazione

  • Trasporto anche con carrozzina, se necessario

  • Continuità del servizio per terapie, visite o attività essenziali

Tempi e scadenze

  • Richiesta e colloquio iniziale: entro 7 giorni lavorativi

  • Valutazione del bisogno e definizione del servizio: entro 15 giorni

  • Attivazione del trasporto: da 1 a 15 giorni dalla valutazione, compatibilmente con la disponibilità del mezzo e del personale

Per trasporti urgenti (es. visite mediche imminenti) si valuta una procedura accelerata.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025