Cessazione del servizio di trasporto domiciliare per persone non autosufficienti - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

Il servizio può essere interrotto su richiesta dell’utente o d’ufficio per variazione delle condizioni personali, familiari o sanitarie che rendano non più necessario o adeguato il trasporto.

A chi è rivolto

  • Utenti già beneficiari del trasporto domiciliare

  • Familiari o tutori legali che intendono rinunciare al servizio per conto dell’utente

  • Servizi sociali che necessitano di revocare il servizio per mutate condizioni

Descrizione

La cessazione del servizio di trasporto domiciliare può avvenire in forma volontaria, su richiesta dell’interessato o del familiare delegato, oppure d’ufficio, in seguito a una rivalutazione effettuata dal Servizio Sociale o da altri enti competenti.

Le motivazioni possono includere:

  • miglioramento delle condizioni di salute o autonomia

  • trasferimento di residenza fuori dal territorio servito

  • ricovero permanente in struttura

  • decesso dell’utente

  • utilizzo improprio o scorretto del servizio

  • reiterate assenze non comunicate o mancata collaborazione

In ogni caso, la cessazione viene comunicata formalmente all’interessato, specificando le motivazioni e, se necessario, le alternative disponibili.

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio". 
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC:
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO)

Cosa serve

  • Comunicazione scritta della richiesta di cessazione, firmata dall’utente o dal tutore/delegato

  • Documento d’identità

  • Eventuale documentazione giustificativa (es. certificato medico, dichiarazione di trasferimento, ecc.)

Cosa si ottiene

  • Interruzione del servizio di trasporto

  • Chiusura del progetto assistenziale relativo

  • Eventuale proposta di altri servizi compatibili con il nuovo stato della persona

Tempi e scadenze

  • Richiesta di cessazione da parte dell’utente: entro 7 giorni dalla presentazione della domanda

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025