Richiedere contributo per il servizio di trasporto domiciliare per persone non autosufficienti - NUOVO SPORTELLO

Servizio attivo

È possibile richiedere un contributo economico per sostenere le spese di trasporto domiciliare a favore di persone non autosufficienti che devono raggiungere strutture sanitarie o sociali.

A chi è rivolto

  • Persone anziane non autosufficienti

  • Persone con disabilità o malattie croniche invalidanti

  • Minori con disabilità che necessitano di accompagnamento

  • Residenti nel Comune / Distretto che eroga il contributo

Descrizione

Il contributo economico per il trasporto domiciliare di persone non autosufficienti è un sostegno erogato dal Comune o dal Servizio Sociale per coprire parzialmente o totalmente le spese legate a trasporti indispensabili (visite mediche, terapie, centri diurni, servizi pubblici).

È destinato a persone in condizione di fragilità che, per motivi sanitari o sociali, non sono in grado di utilizzare mezzi pubblici e necessitano di trasporto assistito, continuativo o occasionale.

Il contributo può essere erogato:

  • sotto forma di rimborso spese sostenute (su presentazione di documentazione)

  • oppure come quota di compartecipazione al servizio gestito da enti convenzionati

L’importo e la durata del contributo dipendono dall’ISEE, dalla frequenza del trasporto e dalla valutazione effettuata dal Servizio Sociale.

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio". 
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC:
  • Presso il Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale in Via San Vitale, 7 - 40125, Bologna (BO)

Cosa serve

  • Attestazione ISEE in corso di validità

  • Certificazione medica che attesti la non autosufficienza o la necessità del trasporto

  • Eventuale documentazione delle spese sostenute (fatture, ricevute, ecc.)

  • Modulo di richiesta compilato e firmato

  • Eventuale dichiarazione di impossibilità a utilizzare mezzi propri o pubblici

Cosa si ottiene

  • Rimborso parziale o totale delle spese di trasporto effettuate

  • Contributo economico mensile o una tantum

  • Accesso agevolato al servizio di trasporto convenzionato (se previsto)

  • Supporto continuativo per spostamenti necessari

Tempi e scadenze

Presentazione della richiesta: in qualsiasi momento dell’anno (salvo fondi a esaurimento o bandi specifici)

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 01/09/2025